La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha tenuto un discorso di circa un’ora durante il Meeting di Rimini, un’importante manifestazione annuale che si svolge dal 20 al 25 agosto 2025. Nel suo intervento, Meloni ha affrontato vari temi cruciali legati al suo mandato, concentrandosi in particolare sulla situazione geopolitica europea.
La crescente irrilevanza geopolitica dell’europa
Nel corso del suo discorso, la premier ha messo in evidenza come l’Europa stia affrontando una crescente irrilevanza geopolitica, incapace di rispondere in modo adeguato alle sfide della competitività globale. Ha citato le parole di Mario Draghi, il quale ha sottolineato la necessità di un cambiamento radicale per evitare il declino dell’Unione Europea. Meloni ha dichiarato: “Molte delle critiche che ho sentito riguardo all’attuale condizione dell’UE le condivido così tanto da averle formulate molto spesso nel corso degli anni, tanto da venire criticata aspramente”.
Affrontare le sfide moderne
La presidente ha richiamato l’attenzione su come l’Europa debba affrontare le sfide moderne, sottolineando l’importanza di una strategia comune che possa garantire una risposta efficace alle problematiche globali. Ha esortato i leader europei a unire le forze per evitare che l’Unione diventi sempre più marginalizzata sulla scena internazionale.
Riforme strutturali per l’economia italiana
Durante l’evento, Meloni ha anche affrontato questioni interne, evidenziando la necessità di riforme strutturali per risollevare l’economia italiana e migliorare la competitività del Paese. Ha ribadito che il governo è impegnato a lavorare per il bene dell’Italia, ma ha anche avvertito che senza un’azione coordinata a livello europeo, i progressi potrebbero essere limitati.
Un’importante piattaforma di dialogo
Il Meeting di Rimini, che accoglie ogni anno migliaia di partecipanti, rappresenta un’importante piattaforma di dialogo e confronto su temi di rilevanza sociale, economica e politica. La presenza di Meloni ha attirato l’attenzione su questioni chiave per il futuro dell’Unione Europea e per il ruolo dell’Italia al suo interno, rendendo il suo intervento uno dei momenti salienti dell’evento.