Meloni: “Necessario parlare della reazione di Israele oltre il principio di proporzionalità”

Veronica Robinson

Agosto 27, 2025

La premier Giorgia Meloni ha affrontato vari temi durante il suo intervento al Meeting di Rimini, tenutosi il 25 agosto 2025, dedicando particolare attenzione alla complessa situazione in Medio Oriente. Meloni ha ribadito il sostegno dell’Italia al diritto di autodifesa di Israele, in seguito agli eventi tragici del 7 ottobre, ma ha anche espresso preoccupazione per le conseguenze della reazione israeliana, che ha superato il principio di proporzionalità, causando un numero elevato di vittime innocenti, comprese le comunità cristiane.

Il discorso della premier

Nel suo discorso, la presidente del Consiglio ha dichiarato: “Non abbiamo esitato un solo minuto a sostenere il diritto all’autodifesa di Israele dopo l’orrore del 7 ottobre, ma allo stesso tempo non possiamo tacere ora di fronte a una reazione che è andata oltre il principio di proporzionalità”. Meloni ha sottolineato l’importanza di proteggere le vite civili e ha condannato fermamente l’ingiustificabile uccisione dei giornalisti a Gaza, definendo tale atto un attacco inaccettabile alla libertà di stampa.

Appello per la pace

La premier ha anche lanciato un appello per fermare gli insediamenti dei coloni in Cisgiordania, evidenziando la necessità di garantire l’accesso degli aiuti umanitari alla popolazione colpita dal conflitto. Ha esortato la comunità internazionale a farsi carico della situazione e a lavorare per una soluzione pacifica e duratura, che rispetti i diritti di tutti i popoli coinvolti.

Il Meeting di Rimini

Il Meeting di Rimini, un’importante manifestazione che promuove il dialogo e la comprensione tra culture diverse, ha fornito un palcoscenico significativo per la premier, che ha voluto utilizzare l’occasione per richiamare l’attenzione su una crisi che continua a colpire duramente la regione e a creare tensioni a livello globale. Meloni ha ribadito l’impegno dell’Italia nella ricerca di una pace giusta e duratura, sottolineando la necessità di un approccio equilibrato e rispettoso delle diverse realtà presenti nel conflitto.

×