Dopo un inizio promettente, la Borsa Italiana ha subito un’inversione di tendenza, registrando un calo dello -0,25%. Nella giornata di ieri, l’indice Ftse Mib di Milano aveva già chiuso con una perdita del -1,32%. Anche Parigi aveva vissuto una giornata difficile, chiudendo a -1,70%, ma oggi ha parzialmente recuperato, segnando un incremento dello 0,43%.
Andamento delle banche europee
Le banche europee stanno affrontando una fase di ribasso, con l’indice paneuropeo Euro Stoxx Banks che ha registrato un calo dell’1,50%. Questo trend è iniziato ieri, in concomitanza con la crisi di governo in Francia, dove è stata avanzata la richiesta di un voto di fiducia sul bilancio. Le banche principali nel paese transalpino hanno subito perdite significative, oscillando tra il 4% e il 6,5%. Oggi, sebbene il calo continui, è limitato a meno di un punto percentuale.
Situazione dei titoli di Stato
Nel mercato dei titoli di Stato, la situazione appare stabile. Attualmente, lo spread tra i titoli di Stato francesi e quelli italiani si attesta a 8 punti base, mentre il rendimento del Btp decennale italiano rimane fermo al 3,58%.
Difficoltà delle banche italiane
Le banche italiane stanno vivendo una fase di difficoltà, con titoli come Bper che segnano un ribasso del -2,53%, Intesa Sanpaolo a -2,17% e Mps a -2,11%. Il comparto è influenzato da voci secondo cui il governo potrebbe richiedere un contributo alle banche per compensare un taglio fiscale destinato al ceto medio all’interno della legge di bilancio.
Impatto negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, l’effetto dell’annuncio del licenziamento della consigliera della Fed, Lisa Cook, da parte di Donald Trump ha avuto un impatto limitato sui mercati. Anche i future mostrano movimenti contenuti. Gli investitori sono in attesa dei risultati finanziari di Nvidia, previsti per le 23:00 ora italiana, che potrebbero influenzare ulteriormente l’andamento dei mercati.