Ritorno parziale alla stabilità per banche e mercati azionari europei

Veronica Robinson

Agosto 27, 2025

Oggi, 3 marzo 2025, i mercati europei hanno aperto con un andamento positivo dopo una giornata di ribassi. Ieri, l’indice FTSE MIB di Milano ha registrato una flessione dell’1,32%, mentre Parigi ha fatto segnare un calo più marcato, pari all’1,70%. Nella mattinata di oggi, Milano ha guadagnato lo 0,11%, mentre Parigi ha visto un incremento dello 0,34%.

Situazione politica in Francia

La situazione politica in Francia continua a influenzare negativamente il settore bancario. La crisi di governo, accentuata dalla richiesta di un voto di fiducia sul bilancio, ha portato a un calo delle principali banche francesi, con perdite comprese tra il 4% e il 6,5%. Tuttavia, i titoli bancari francesi mostrano oggi una leggera ripresa. Lo spread tra i titoli di stato italiani e quelli francesi ha toccato un minimo storico, scendendo a 8 punti base. Al momento, il rendimento dei BTP decennali italiani è fissato al 3,59%, mentre quello degli OAT francesi si attesta al 3,50%. È significativo notare che il costo del debito in Francia supera quello della Grecia, che attualmente si colloca al 3,40%.

Andamento delle banche italiane

Anche le banche italiane hanno subito perdite ieri, con cali tra il 2% e il 3%. Le voci che indicano un possibile contributo richiesto alle banche da parte del governo per compensare un taglio fiscale nella legge di bilancio hanno influito negativamente sul mercato. Oggi, i titoli bancari italiani stanno mostrando segnali di recupero, con Unicredit che segna un incremento dello 0,56%, dopo il ribasso del 3,61% di ieri.

Barometro dell’occupazione in Germania

In Germania, il barometro dell’occupazione IFO ha registrato una lieve diminuzione ad agosto, scendendo a 93,8 punti rispetto ai 94 punti di luglio. Klaus Wohlrabe, responsabile delle indagini IFO, ha commentato che “il mercato del lavoro è ancora in crisi”. Ha anche aggiunto che la stagnazione economica sta spingendo le aziende ad adottare misure di cautela nella pianificazione del personale.

Mercati negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, l’impatto dell’annuncio del licenziamento della consigliera della Fed, Lisa Cook, da parte di Trump, ha avuto finora effetti limitati sui mercati. Cook ha prontamente dichiarato di rimanere in carica e ha avviato un’azione legale contro Trump. Ieri, l’indice S&P 500 a Wall Street ha chiuso con un incremento dello 0,41%, mentre i titoli di stato e il dollaro hanno mostrato movimenti contenuti. Gli investitori attendono con interesse i risultati finanziari di Nvidia, previsti per le 23:00 ora italiana.

Aumento del titolo Nikon a Tokyo

A Tokyo, la notte scorsa, il titolo di Nikon ha registrato un balzo del 20%. Questo aumento è attribuibile ai colloqui tra l’italo-francese EssilorLuxottica e le autorità nipponiche per incrementare la partecipazione azionaria in Nikon, dall’attuale 9,4% fino al 20%. L’intento sembra essere quello di rafforzare la divisione dedicata agli occhiali intelligenti.

×