La sicurezza stradale è al centro dell’attenzione a Roma, dove il Comune ha recentemente approvato una nuova delibera che introduce un limite di velocità di 30 km/h all’interno delle zone a traffico limitato (Ztl). Questa misura, che entrerà in vigore a partire dal 1° settembre 2025, è stata adottata con l’obiettivo di ridurre gli incidenti e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Nuove misure per la sicurezza stradale
Il provvedimento, approvato il 26 agosto 2025, prevede non solo il limite di velocità , ma anche l’installazione di nuovi autovelox in diverse aree della capitale. Le autorità locali hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa, che mira a garantire una maggiore protezione per i pedoni e a ridurre il numero di incidenti stradali, in particolare nelle zone più trafficate e frequentate dai turisti.
Il sindaco di Roma, durante una conferenza stampa, ha dichiarato che il nuovo limite di 30 km/h è una misura necessaria per affrontare le crescenti preoccupazioni legate alla sicurezza stradale. Secondo i dati forniti dall’ufficio statistico del Comune, negli ultimi anni si è registrato un aumento degli incidenti, molti dei quali hanno coinvolto pedoni e ciclisti. La speranza è che, riducendo la velocità dei veicoli, si possa migliorare la sicurezza per tutti gli utenti della strada.
Impatto sulle abitudini di guida
Con l’introduzione del limite di 30 km/h, il Comune di Roma si aspetta un cambiamento significativo nelle abitudini di guida degli automobilisti. Le autorità hanno avviato una campagna di sensibilizzazione per informare i cittadini riguardo alle nuove regole e ai benefici che queste porteranno. Saranno distribuiti volantini e affissi cartelli informativi in tutta la città per garantire che tutti siano a conoscenza delle modifiche.
In aggiunta, la presenza di autovelox nelle Ztl rappresenterà un deterrente per chi non rispetta il nuovo limite di velocità . Le multe per chi verrà colto in infrazione saranno significativamente elevate, con l’intento di far rispettare le nuove regole e, di conseguenza, migliorare la sicurezza stradale.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di riforme della mobilità urbana, che include anche l’espansione delle piste ciclabili e il potenziamento dei mezzi pubblici. Le autorità romane sono impegnate a rendere la città più sicura e accessibile per tutti, promuovendo una mobilità sostenibile che possa ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria.