Le borse europee hanno aperto in rialzo dopo due giorni di calo, con Milano che registra un incremento dello 0,63%. Nonostante questo, il bilancio dall’inizio della settimana evidenzia una flessione dell’1,5%, principalmente a causa della debolezza del settore bancario. Le preoccupazioni derivano da una potenziale crisi di governo in Francia e dalle speculazioni riguardanti un possibile contributo straordinario che le banche italiane potrebbero dover affrontare nella prossima legge di bilancio.
Titoli industriali e performance a Milano
I titoli industriali, del lusso e della tecnologia hanno mostrato performance positive oggi a Milano. Tra i protagonisti, Stellantis ha guadagnato 2,60%, seguita da Moncler con un incremento del 2,46%, Campari a 2,31% e StMicroelectronics a 2,00%. Nonostante un calo delle immatricolazioni del 1,1% a luglio nell’area EFTA e nel Regno Unito, Stellantis ha registrato un aumento del 5,9% del mercato complessivo.
Risultati trimestrali di Nvidia
Nella serata di ieri, sono stati pubblicati i risultati trimestrali di Nvidia, considerati l’evento finanziario più significativo della settimana. Il produttore di processori grafici, utilizzati prevalentemente per l’intelligenza artificiale, ha superato le aspettative con ricavi in crescita per il nono trimestre consecutivo, oltre il 50% su base annuale. Le stime per il trimestre in corso sono anch’esse superiori alle previsioni degli analisti, nonostante l’incertezza riguardante l’esportazione del chip H20 in Cina.
Andamento del titolo Nvidia
Il titolo di Nvidia ha inizialmente registrato un forte calo, per poi recuperare parzialmente; alle 9:20, negli scambi pre-apertura, segnava un decremento del 2%. Dall’inizio dell’anno, il titolo ha guadagnato il 35%, mentre negli ultimi cinque anni ha visto un incremento del 1.200%.
Future dell’indice Nasdaq
L’andamento di Nvidia ha influito anche sui future dell’indice Nasdaq, che ha mostrato un iniziale calo, per poi stabilizzarsi. Il future sull’S&P500 ha segnato un incremento dello 0,10%, dopo che l’indice ha chiuso ieri ai massimi storici.
Mercati asiatici e borsa di Mumbai
In Asia, l’attenzione è rivolta all’India, dove la borsa di Mumbai, chiusa ieri per festività , ha aperto in calo dello 0,57% a seguito dell’introduzione di dazi del 50% da parte degli Stati Uniti sulle merci indiane. Tra gli altri mercati, Tokyo ha guadagnato 0,76%, Hong Kong ha registrato un calo dello 0,85% e Shanghai ha visto un incremento del 1,14%.