Calcio, Champions League: oggi alle 18 si svolge il sorteggio della fase a gironi

Veronica Robinson

Agosto 28, 2025

La Champions League si appresta a tornare in scena, con l’obiettivo di assegnare il trofeo più ambito del calcio europeo. Il Paris Saint Germain, campione in carica, ha trionfato nella finale della scorsa edizione, battendo l’Inter con un netto 5-0, un risultato che ha lasciato il segno. Ora, le squadre italiane sono pronte a dare battaglia per cercare di interrompere il dominio dei parigini.

Le squadre italiane in competizione

Nella stagione 2025, quattro club italiani si sfideranno in questa prestigiosa competizione: l’Inter, che cerca il riscatto dopo la pesante sconfitta della scorsa stagione, l’Atalanta, la Juventus e il Napoli, fresco vincitore dello scudetto. Il format della Champions League prevede un girone unico, dove ciascuna delle squadre di testa di serie avrà l’opportunità di affrontare otto avversarie, pescando due squadre da ogni fascia. Le partite si svolgeranno in un incontro di andata e ritorno, garantendo a ciascun club la possibilità di giocare sia in casa che in trasferta.

Il sorteggio della fase a gironi si svolgerà oggi pomeriggio, 31 maggio 2025, a Monte Carlo, alle ore 18.00. Questo evento segnerà l’inizio della competizione, che si concluderà con la finale prevista per il 30 giugno 2026, presso la Puskas Arena di Budapest. La formula rimane quella consolidata, con 36 squadre suddivise in quattro fasce in base al coefficiente UEFA. Ogni club affronterà otto avversari, due per fascia, e alla fine della fase a gironi, le prime otto squadre passeranno al turno successivo, mentre le ultime otto verranno eliminate. È importante notare che il sorteggio sarà automatizzato, vietando derby tra squadre della stessa nazione e limitando a due il numero di squadre della stessa nazionalità che possono incrociarsi.

Le fasce della Champions League 2025

Le fasce di partecipazione per la Champions League 2025 sono state definite in base ai risultati ottenuti dai club nelle competizioni europee. Nella Fascia 1 troviamo il PSG (Francia), il Real Madrid (Spagna), il Manchester City (Inghilterra), il Bayern Monaco (Germania), il Liverpool (Inghilterra), l’Inter (Italia), il Chelsea (Inghilterra), il Borussia Dortmund (Germania) e il Barcellona (Spagna).

La Fascia 2 comprende squadre come l’Arsenal (Inghilterra), il Bayer Leverkusen (Germania), l’Atletico Madrid (Spagna), il Benfica (Portogallo), l’Atalanta (Italia), il Villarreal (Spagna), la Juventus (Italia), l’Eintracht Francoforte (Germania) e il Club Brugge (Belgio).

Nella Fascia 3 si trovano il Tottenham (Inghilterra), il PSV Eindhoven (Olanda), l’Ajax (Olanda), il Napoli (Italia), lo Sporting CP (Portogallo), l’Olympiacos (Grecia), lo Slavia Praga (Repubblica Ceca), il Bodo/Glimt (Norvegia) e il Marsiglia (Francia).

Infine, la Fascia 4 è composta da squadre come il Copenaghen (Danimarca), il Monaco (Francia), il Galatasaray (Turchia), l’Union SG (Belgio), il Qarabag (Azerbaigian), l’Athletic Club (Spagna), il Newcastle (Inghilterra), il Pafos (Cipro) e il Kairat Almaty (Kazakistan). Con questo panorama, la Champions League si prepara a regalare emozioni e sfide avvincenti.

×