Donnarumma sul PNRR: oltre 15 miliardi di euro per le ferrovie italiane

Veronica Robinson

Agosto 28, 2025

L’Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Stefano Antonio Donnarumma, ha preso parte alla 46ª edizione del Meeting di Rimini, tenutasi dal 20 al 26 agosto 2025. Durante il suo intervento, ha illustrato un ambizioso piano di investimenti che prevede un totale di 100 miliardi di euro da destinare a progetti infrastrutturali nei prossimi cinque anni, di cui oltre 60 miliardi saranno impiegati per lo sviluppo della rete ferroviaria nazionale.

Investimenti record e crescita sostenuta

Donnarumma ha sottolineato i risultati già ottenuti dal Gruppo, evidenziando che nel 2024 si è registrato un record storico di investimenti, con 17,5 miliardi di euro. Nella prima metà del 2025, gli investimenti sono aumentati del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dimostrando un impegno costante nel settore ferroviario. Questo piano di investimenti si affianca all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha assegnato 25 miliardi di euro al Gruppo FS. Donnarumma ha dichiarato che sono stati spesi oltre 15 miliardi di euro, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi nazionali.

Potenziamento delle infrastrutture nel Sud Italia

Un aspetto centrale del piano di investimenti è il focus sul Sud Italia. Donnarumma ha menzionato l’importanza dei cantieri attivi in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania, dove sono previsti significativi interventi di potenziamento della rete ferroviaria. Tra i progetti più rilevanti, il collegamento ad alta velocità tra Napoli e Bari, che ridurrà il tempo di percorrenza da Roma a Bari a sole tre ore. Grazie ai lavori in corso, si prevede una diminuzione di oltre un’ora nei tempi di viaggio sulla tratta.

Opere infrastrutturali e manutenzione

Oltre ai cantieri nel Sud, il Gruppo FS è impegnato in opere di alta velocità che collegano Milano a Venezia e nel potenziamento della logistica ferroviaria. Un esempio è il Terzo Valico, essenziale per il trasporto delle merci dal porto di Genova verso i valichi transalpini. Donnarumma ha evidenziato l’importanza della manutenzione, che rappresenta circa il 50% del valore degli investimenti, senza compromettere la circolazione dei treni, una pratica comune in altri Paesi.

Puntualità e sviluppo internazionale

Riguardo alla punctualità, Donnarumma ha fatto un bilancio positivo per i mesi estivi, nonostante l’intenso traffico e i numerosi cantieri attivi, oltre 1.200 in tutta Italia. I dati di punctualità di luglio e agosto 2024 mostrano un miglioramento di oltre 10 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Questo risultato dimostra l’impegno del Gruppo FS nel garantire un servizio di qualità.

Infine, l’Amministratore Delegato ha parlato dello sviluppo internazionale del Gruppo, annunciando il processo di riorganizzazione della divisione estera. Tutte le società che operano nel settore passeggeri all’estero saranno accorpate in un’unica entità, FS International, entro l’autunno 2025. Questa ristrutturazione è fondamentale per massimizzare le sinergie e favorire lo sviluppo del Gruppo.

×