Droni russi colpiscono le città ucraine con attacchi notturni: vittime a Kiev

Veronica Robinson

Agosto 28, 2025

La situazione in Ucraina continua a deteriorarsi in modo drammatico, con eventi significativi che si susseguono. Nella giornata di ieri, 26 agosto 2025, un attacco notturno ha colpito Kiev, causando gravissimi danni e perdite umane. Le autorità locali hanno confermato che il bilancio è di almeno quattro morti e circa trenta feriti. Gli sforzi di soccorso sono attualmente in corso, coinvolgendo circa 500 soccorritori e 1.000 agenti di polizia.

Attacco notturno a Kiev: scene di terrore e distruzione

Nella notte del 26 agosto, Kiev è stata teatro di un attacco aereo su larga scala, con esplosioni che hanno scosso diversi quartieri della capitale. Gli abitanti, spaventati, si sono rifugiati nella metropolitana per cercare di sfuggire al pericolo. Il ministro degli Interni ucraino, Ihor Klymenko, ha comunicato tramite Telegram che le operazioni di soccorso sono state avviate immediatamente. “Tre persone sono state estratte vive da sotto le macerie, ma ci sono ancora molte persone disperse”, ha dichiarato Klymenko, evidenziando l’urgenza della situazione. Le squadre di emergenza stanno utilizzando attrezzature robotiche per facilitare le operazioni di salvataggio, mentre l’attenzione è rivolta a recuperare le vittime intrappolate tra le rovine.

Bilancio pesante: attacchi russi su Kiev

L’amministrazione militare di Kiev ha confermato che gli attacchi russi della notte hanno causato la morte di tre persone, tra cui un ragazzo di soli 14 anni, e almeno dodici feriti. Il sindaco Vitali Klitschko ha riferito che un edificio di cinque piani è crollato nel distretto di Darnytsky, provocando ulteriori danni e creando un’atmosfera di panico tra i residenti. “Le informazioni preliminari indicano un attacco balistico russo che ha colpito un asilo e un edificio residenziale”, ha aggiunto Klitschko, sottolineando la gravità della situazione e la necessità di un intervento rapido.

Esplosioni e danni: la risposta delle autorità

Le esplosioni che hanno colpito Kiev durante la notte hanno provocato feriti e danni significativi. Secondo le dichiarazioni del sindaco, almeno quattro persone sono rimaste ferite in vari quartieri, tra cui Dniprovskyi, Shevchenkivskyi e Darnitskyi. Le autorità hanno lanciato un appello ai cittadini, esortandoli a rimanere nei rifugi a causa della minaccia continua di attacchi balistici. Nel frattempo, nella regione di Vinnytsia, una linea ferroviaria è stata interrotta a causa di un attacco, aggravando ulteriormente la situazione.

Attacco con droni: una nuova offensiva russa

Nella serata del 25 agosto, la Russia ha lanciato un attacco con droni su larga scala, prendendo di mira non solo Kiev ma anche altre città ucraine, lontane dalla linea del fronte. Le prime esplosioni sono state udite intorno alle 21:30, con il sindaco Klitschko che ha confermato il dispiegamento di sistemi di difesa aerea in città. L’aeronautica militare ucraina ha segnalato che sciami di droni stavano sorvolando le regioni centrali e meridionali del Paese, aumentando la preoccupazione per una possibile escalation del conflitto.

Incontri diplomatici: delegazione ucraina in arrivo negli Stati Uniti

In un contesto di crescente tensione, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato che una delegazione di alto livello si recherà a New York per incontri con il team del presidente americano Donald Trump. La delegazione, composta dal capo di gabinetto Andriy Yermak e dal segretario del Consiglio di sicurezza nazionale Rustem Umerov, discuterà delle garanzie di sicurezza per l’Ucraina e di un possibile incontro bilaterale tra Zelensky e il presidente russo Vladimir Putin. Le autorità ucraine sperano di ottenere un supporto internazionale più forte in questo momento critico.

Reazioni internazionali: tensioni con Mosca

Il Cremlino ha rifiutato la presenza di peacekeeper europei in Ucraina, sottolineando la propria posizione contraria a un intervento diretto delle forze NATO. Il presidente Trump ha risposto alle dichiarazioni del ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, definendo le affermazioni secondo cui Kiev non sarebbe interessata alla pace come “stronzate”. La situazione rimane tesa, con la comunità internazionale che osserva con preoccupazione l’evolversi degli eventi in Ucraina, un Paese che continua a lottare per la sua sovranità e sicurezza.

×