Il “Cubo nero” di Firenze: avviate le verifiche ministeriali sul caso

Rosita Ponti

Agosto 28, 2025

Il ministero della Cultura ha deciso di intervenire sulla controversa questione del “cubo nero” situato a Firenze, una struttura ultramoderna eretta al posto dell’ex Teatro Comunale nel cuore del centro storico. Gli uffici del Collegio Romano si sono attivati per esaminare le procedure adottate per il rilascio dei permessi edilizi che hanno reso possibile la realizzazione del progetto.

Intervento del ministero della cultura

Il ministero, che supervisiona la Soprintendenza responsabile delle autorizzazioni, ha richiesto una relazione dettagliata per chiarire l’intero processo che ha portato alla costruzione del palazzo. Questa iniziativa è stata intrapresa dopo che la procura di Firenze ha avviato un fascicolo esplorativo sulla questione, attualmente privo di indagati.

Focus sulla trasparenza e correttezza

L’attenzione del ministero si concentra quindi sulla trasparenza e sulla correttezza delle procedure che hanno accompagnato il progetto, in un contesto in cui il dibattito pubblico sulla struttura è già acceso. La decisione di approfondire la questione evidenzia l’importanza di garantire che le normative siano rispettate, soprattutto in un’area di rilevanza storica e culturale come quella fiorentina.

×