La stagione influenzale del 2025 si sta rivelando particolarmente problematica, con l’Australia che affronta una crisi sanitaria senza precedenti. Gli ospedali australiani, attualmente sotto forte pressione, stanno registrando un numero record di casi di influenza, una situazione che potrebbe avere ripercussioni anche in Europa, e in particolare in Italia, nei prossimi mesi.
Situazione in australia
Il 28 agosto 2025, Matteo Bassetti, infettivologo e direttore di Malattie infettive presso l’ospedale policlinico San Martino di Genova, ha espresso le sue preoccupazioni riguardo all’andamento della stagione influenzale in Australia attraverso un post su X. Secondo i rapporti dei media locali, il paese ha registrato picchi straordinari di casi influenzali, con un incremento significativo delle ore di servizio delle ambulanze. In particolare, il South Australia ha subito un aumento senza precedenti, con 5.866 ore di servizio, il numero più alto mai registrato. Questo ha portato a un sovraccarico del sistema sanitario, evidenziato da un picco di casi di influenza non visto negli ultimi sei anni.
L’influenza ha avuto un impatto devastante, costringendo gli ospedali a gestire un afflusso massiccio di pazienti. Chris Picton, ministro della Salute dell’Australia Meridionale, ha descritto la situazione come critica, con gli ospedali che devono affrontare un livello di stress mai visto prima. I dati attuali mostrano che il numero di casi registrati nella stagione influenzale del 2025 ha superato quello dell’anno precedente, rendendo la situazione ancora più allarmante.
Implicazioni per l’italia
L’andamento della stagione influenzale australiana è di grande interesse per l’Italia, in quanto potrebbe anticipare ciò che il paese potrebbe affrontare nei mesi autunnali e invernali. Bassetti ha sottolineato che le tendenze osservate in Australia possono servire come indicatore per la situazione in Europa. Con l’influenza che ha già colpito duramente in Australia, ci si aspetta che anche l’Italia possa affrontare una stagione influenzale severa.
Le previsioni non sono rassicuranti. Bassetti ha avvertito che, sulla base delle attuali notizie provenienti dall’emisfero meridionale, l’Italia potrebbe prepararsi a una stagione influenzale addirittura peggiore rispetto a quella dell’anno scorso, considerata la più grave degli ultimi vent’anni. Il dibattito sui vaccini contro l’influenza in Italia è acceso, con il direttore di Malattie infettive che ha messo in discussione l’approccio attuale.
Strategie di risposta e gestione
Per affrontare l’emergenza, le autorità sanitarie australiane hanno adottato misure straordinarie. Picton ha spiegato che, per far fronte all’elevato numero di pazienti, è stato attivato un servizio sanitario alberghiero in un hotel nel centro di Adelaide. Questa iniziativa ha permesso di raddoppiare i posti letto disponibili per i pazienti non acuti, alleviando così la pressione sugli ospedali già sovraffollati. Recentemente, gli ospedali di Adelaide hanno riportato un numero notevole di 280 pazienti in attesa di un letto, una situazione che evidenzia la gravità della crisi.
La risposta a questa emergenza sanitaria richiede non solo una gestione efficace dei pazienti, ma anche una comunicazione chiara e un’informazione adeguata alla popolazione. Con l’influenza che continua a diffondersi, è fondamentale che i cittadini siano consapevoli dei rischi e delle misure preventive, come la vaccinazione, per affrontare la stagione influenzale in arrivo.