Maltempo in Lombardia: allerta rossa, arancione in Liguria e Piemonte per forti piogge e vento

Veronica Robinson

Agosto 28, 2025

La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta rossa per rischio idrogeologico in Lombardia, mentre è stata attivata un’allerta arancione in Liguria e Piemonte. Questo avviso si riferisce all’arrivo di una perturbazione atlantica che sta attraversando la Francia e si dirige verso l’Italia, portando con sé correnti instabili nelle regioni settentrionali. Si prevede un forte maltempo, che colpirà inizialmente il nord-ovest, per poi estendersi al nord-est e alla Toscana, con la possibilità di temporali intensi, vento forte e grandinate.

Precipitazioni diffuse dal nord-ovest

L’allerta meteo entrerà in vigore a partire dalla sera di mercoledì, con piogge diffuse che si presenteranno sotto forma di rovesci o temporali persistenti in Piemonte. Questo fenomeno si estenderà successivamente a Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia e, a partire dal pomeriggio di giovedì, anche al Trentino Alto Adige, al Veneto e alla Toscana centro-settentrionale. I meteorologi avvertono che i fenomeni saranno caratterizzati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento, rendendo necessaria la massima attenzione da parte della popolazione.

Situazione a Milano

Milano è tra le città più colpite, con un’allerta meteo arancione per rischio idrogeologico e gialla per rischio idrico e temporali, attiva dalla mezzanotte tra mercoledì e giovedì. Le previsioni indicano un significativo peggioramento delle condizioni meteo nella notte e, in particolare, dalla tarda mattinata e primo pomeriggio di giovedì. Le autorità locali hanno deciso di chiudere i parchi per garantire la sicurezza dei cittadini, vista l’intensificazione delle piogge.

Rischi per i fiumi Seveso e Lambro

Le forti piogge attese a nord di Milano potrebbero causare “significativi innalzamenti e rischio di esondazioni” per i fiumi Lambro e Seveso, come avverte il Comune di Milano. Si raccomanda pertanto di prestare particolare attenzione nelle zone a rischio di questi corsi d’acqua. Palazzo Marino ha anche invitato la cittadinanza ad evitare le aree verdi, i parchi e le zone alberate durante l’allerta, e a non sostare sotto o nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende, per prevenire eventuali incidenti.

×