Meeting di Rimini 2025: Meloni critica i freni ideologici e burocratici in Italia

Rosita Ponti

Agosto 28, 2025

Il 5 agosto 2025, si è tenuto un importante incontro presso il Meeting di Rimini, dove la Presidente del Consiglio dei Ministri ha espresso la sua gratitudine al Presidente della Fondazione Meeting, Bernhard Scholz, e a tutti i partecipanti per l’evento che da quasi cinquant’anni rappresenta un momento cruciale per il dibattito politico e culturale italiano. L’incontro ha visto la presenza di Ministri, parlamentari e autorità civili, militari e religiose, tra cui il Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, Davide Prosperi.

Importanza del meeting

La Presidente ha sottolineato l’importanza del Meeting, evidenziando il lavoro e il sacrificio che richiede l’organizzazione di un evento di tale portata. Ha espresso ammirazione per la manifestazione, definendola come una vera e propria piazza del dialogo, capace di unire persone con diverse opinioni e provenienze. Ha ricordato come, anche in anni di forte polarizzazione ideologica, il Meeting sia riuscito a superare le divisioni, affrontando questioni reali che riguardano la vita delle persone, delle famiglie e delle imprese.

Il ruolo dei volontari

Un aspetto fondamentale emerso dal suo intervento è il ruolo dei volontari, che costituiscono l’anima dell’evento. Senza il loro impegno, l’incontro non potrebbe avere luogo. La Presidente ha reso omaggio a questi individui, sottolineando come il loro entusiasmo e la loro dedizione siano il motore dell’iniziativa, rendendoli un vero spettacolo per tutti i partecipanti.

Riflessioni su Eliot

La Presidente ha anche citato una frase di Thomas Stearns Eliot, scelta come tema per l’edizione di quest’anno: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. Ha richiamato l’attenzione su come Eliot descriva la lotta di alcuni operai nel costruire una chiesa in un contesto ostile, un’impresa che simboleggia la resilienza di fronte alle difficoltà. La Presidente ha tracciato un parallelo con la realtà odierna, descrivendo un mondo in cui le persone possono sentirsi svuotate e prive di scopo, e ha esortato a riconoscere l’importanza di costruire un futuro migliore, affrontando le sfide con determinazione.

Affrontare le sfide attuali

Nel suo discorso, la Presidente ha esortato i presenti a seguire l’esempio degli operai di Eliot, sottolineando che è necessario affrontare i deserti fisici ed esistenziali del nostro tempo. Per chi ha responsabilità di governo, come lei, ciò implica comprendere le sfide attuali e adattare i propri valori e metodi di azione. Ha messo in evidenza la necessità di costruire con materiali che possano resistere alle tempeste del presente, superando le difficoltà legate a processi burocratici e ideologici che ostacolano il progresso, specialmente in Italia.

Un evento di riflessione e azione

Il Meeting di Rimini, quindi, non è solo un evento annuale, ma un’importante occasione di riflessione e azione, che invita tutti a impegnarsi per costruire un futuro migliore e più solidale.

×