Meeting di Rimini 2025: Meloni sottolinea il valore dell’Occidente nel mondo

Veronica Robinson

Agosto 28, 2025

AgenPress. Nel contesto europeo del 2025, la costruzione di un futuro solido passa attraverso un ripensamento della politica. Questo concetto si traduce in una visione chiara e in una partecipazione attiva, elementi essenziali per affrontare le sfide attuali. È necessario ridurre la burocrazia e sostenere la competitività delle imprese, al fine di contrastare la desertificazione produttiva che affligge molte aree del continente. Al centro di questo processo deve esserci l’uomo, non l’ideologia, per garantire che le politiche siano realmente al servizio della società. Investire nelle filiere nazionali è cruciale per diminuire le dipendenze strategiche e affrontare il problema demografico che, se trascurato, potrebbe compromettere l’esistenza della civiltà europea nei prossimi decenni.

Un nuovo modello di sicurezza per l’europa

Costruire un nuovo modello di sicurezza implica l’integrazione dei valori e delle difese occidentali. L’obiettivo è delineare un’Europa pragmatica, capace di andare oltre le discussioni obsolete su una maggiore o minore integrazione. La vera sfida consiste nel creare un’Europa che operi in modo più efficiente, evitando di soffocare gli Stati nazionali e rispettando le loro specificità. È fondamentale non annullare le identità culturali, ma piuttosto sublimarle in una sintesi virtuosa. Il motto “Uniti nella diversità” dell’Unione Europea deve diventare un principio guida per tutti i cittadini europei.

Riscoprire le identità culturali

I “nuovi mattoni” di cui si parla rappresentano anche un modo innovativo di vivere le identità culturali, spirituali e religiose. È importante non vergognarsi della propria identità, ma nemmeno rimanere ancorati a concezioni obsolete. La tradizione, come affermava Eliot, deve essere continuamente reinventata. Essere conservatori non implica l’uso di mattoni vecchi, ma la ricerca di nuove risorse per costruire un futuro che si basa su una storia condivisa. Questo approccio mira a valorizzare il contributo di ciascuno, affinché la storia continui a produrre frutti abbondanti.

Il significato dell’occidente

La nostra “casa” è l’Occidente, concepito non solo come un luogo fisico, ma come un insieme di valori che emergono dall’incontro tra la filosofia greca, il diritto romano e l’umanesimo cristiano. Questa sintesi ha creato un ambiente in cui la separazione tra Stato e Chiesa è stata possibile, dove tutti gli uomini nascono uguali e liberi, e dove la vita è considerata sacra. La cura per i più fragili è un valore fondamentale che ha permesso alla nostra civiltà di progredire nel corso dei secoli, rendendola un modello da seguire.

Il ruolo dell’italia nel contesto europeo

L’Occidente ha ancora molto da offrire e da comunicare al mondo. È necessaria una maggiore consapevolezza, umiltà e la capacità di mettersi in discussione. Il rispetto per noi stessi è un prerequisito fondamentale per rispettare anche gli altri. In questo scenario, l’Italia si impegna a svolgere un ruolo attivo, cercando di mostrare la strada verso un futuro condiviso e prospero per tutta l’Europa.

×