Meeting di Rimini 2025: Meloni sottolinea l’impegno dello Stato a Caivano

Rosita Ponti

Agosto 28, 2025

AgenPress. La politica ha la possibilità di ritrovare la sua **autorevolezza**, ma per raggiungere questo **obiettivo** è fondamentale affrontare le **sfide** difficili a viso aperto. Questo è ciò che è stato realizzato in diverse aree del nostro **Paese**, zone in passato trascurate dallo **Stato** e lasciate in balia del **degrado** e della **criminalità** organizzata. L’impegno è quello di **ricostruire**, utilizzando nuovi **fondamenti**, restituendo **speranza** e riportando la **gioia** delle piccole cose quotidiane, come la creazione di **parchi** per bambini, **asili** per la crescita dei più piccoli, **centri** sportivi e **Università** per valorizzare i **talenti** giovanili.

Il percorso è iniziato a **Caivano**, dove è stato dimostrato che lo **Stato** può mantenere le **promesse** fatte, confermando la propria **credibilità**. I **cittadini** desiderano un’amministrazione che abbia il coraggio di affrontare problemi complessi, anche a rischio di **fallire**, e che mostri una costante **determinazione** nel servire il **bene** comune, ponendo al centro le esigenze delle persone, soprattutto dei più **vulnerabili**. È un concetto che è stato recentemente sottolineato anche da **Papa Leone**, il quale ha definito la **politica** come “la forma più alta di **carità**”.

Espansione del modello di Caivano

L’iniziativa avviata a **Caivano** rappresenta solo l’inizio di un **progetto** più ampio, volto ad attivare **interventi** in altre realtà dove lo **Stato** ha scelto di ritirarsi piuttosto che affrontare le **difficoltà**. Attualmente, sono otto le aree in cui si stanno concentrando gli **sforzi**, territori nei quali si sta estendendo il **modello** di intervento che a **Caivano** ha permesso di offrire ai **giovani** alternative concrete alla **criminalità** e alla **violenza**.

La **sfida** è indubbiamente complessa e nessuno si illude che i problemi siano stati risolti. Tuttavia, è un dato di fatto che questo **Governo** ha deciso di non voltare le spalle, contrariamente a quanto fatto da altri in passato. La **volontà** è quella di ricostruire con la **verità**, affrontando questioni che per troppo tempo sono state negate da **ideologie** irrazionali. È fondamentale affermare che la **droga** è distruttiva e schiavizzante, ma è altrettanto importante comunicare che chi si trova in **difficoltà** può trovare **aiuto** e **supporto** per costruire un **futuro** di **libertà**.

Il ruolo di San Patrignano e il supporto alle comunità

Una delle realtà significative nel territorio è **San Patrignano**, dove il rappresentante del **Governo** si recherà a breve. Ci sono molte altre **comunità** simili che operano con impegno. Messaggi chiari e coraggiosi sono accompagnati da **azioni** concrete, come dimostrano i **record** di investimento nella **prevenzione** della **tossicodipendenza**, con 165 milioni di euro disponibili, quasi il doppio rispetto agli anni precedenti.

Si tratta di un **sostegno** tangibile a un mondo composto da **comunità**, **servizi** e **operatori** che, per troppo tempo, hanno lavorato nell’indifferenza delle **istituzioni**, auspicando la presenza dello **Stato** al loro fianco. È importante confermare che oggi lo **Stato** è presente e non si tirerà indietro, nonostante le **difficoltà**, poiché questa è una fatica carica di **amore**, **speranza** e **futuro**.

Affrontare il declino demografico

La **rassegnazione** non è mai stata un’opzione per questo **Governo**, neppure di fronte alla crescente preoccupazione per il **declino** demografico delle **società** occidentali. Come già affermato in precedenza, il **declino** non è l’unico **futuro** possibile; è sempre una **scelta**. La decisione di combattere contro questa **tendenza** è una **priorità**, con l’obiettivo di ricostruire una **società** che favorisca la **famiglia** e la **natalità**, riconoscendo e sostenendo il valore della **genitorialità**.

In questo contesto, la **famiglia** deve tornare a essere valorizzata per il suo ruolo insostituibile all’interno della **società**, contribuendo così a un **futuro** migliore per tutti.

×