Le borse europee mostrano una certa stabilità, ma il clima rimane incerto. A Milano, il mercato è in leggera crescita, con un incremento dello 0,05% alle 12:15 del 2 dicembre 2025. Al contrario, Francoforte e Londra registrano cali rispettivamente dello 0,08% e 0,46%. Parigi, invece, mostra segnali di recupero con un aumento dello 0,26%, dopo le difficoltà affrontate nei giorni precedenti a causa di speculazioni su una possibile crisi di governo.
Movimenti significativi a Piazza affari
A Piazza Affari, si segnalano alcune performance degne di nota. Stellantis, la casa automobilistica, si distingue con un incremento del 2,29%. Questo risultato giunge nonostante un calo delle immatricolazioni nell’area europea, compreso il Regno Unito, che ha registrato un decremento dell’1,1% a luglio rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre il mercato complessivo ha visto un aumento del 5,9%.
Espansione di mfe nel mercato europeo
Un altro titolo in ascesa è Mfe, Media for Europe, che segna un notevole incremento del 4,71%. Il gruppo, che controlla Mediaset, sta compiendo passi significativi per acquisire il controllo del broadcaster tedesco Prosiebensat. La società d’investimento ceca Ppf, che detiene il 15,68% del capitale, ha deciso di aderire all’offerta pubblica di acquisto (opa) lanciata dal gruppo italiano. In precedenza, Ppf si era opposta all’offerta, promuovendo un piano alternativo.
Tim in difficoltà dopo le dichiarazioni di iliad
Dall’altro lato, il titolo di Tim subisce un forte ribasso del 7%. Questa flessione è attribuibile alle dichiarazioni rilasciate dal CEO di Iliad, Thomas Reynaud, durante la presentazione dei risultati del primo semestre 2025. Reynaud ha infatti affermato che non ci sono più discussioni in corso con Tim riguardo a una possibile fusione, specificando che le trattative si sono interrotte all’inizio di aprile e non riprenderanno.
Risultati finanziari di nvidia e impatto sui mercati
Nella serata precedente, sono stati pubblicati i risultati trimestrali di Nvidia, considerati l’evento finanziario più atteso della settimana. Il produttore di processori grafici, utilizzati principalmente nel campo dell’intelligenza artificiale, ha sorpreso gli analisti superando le previsioni sia per quanto riguarda i ricavi, che sono cresciuti per il nono trimestre consecutivo di oltre il 50%, sia sugli utili. Dopo un iniziale calo del 5%, il titolo ha parzialmente recuperato e, negli scambi pre-apertura, segna un decremento del 2%.
A Wall Street, l’indice S&P500, che ha raggiunto un massimo storico nella giornata precedente, si prevede possa aprire in leggero calo, segnalando un clima di cautela tra gli investitori.