La recente iniziativa del governo italiano mira a incentivare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica attraverso un bonus di Stato. Questo provvedimento, che si attende con interesse, si concretizzerà nei prossimi mesi, offrendo ai cittadini la possibilità di sostituire i propri apparecchi obsoleti con modelli più sostenibili e meno energivori.
Il decreto interministeriale, firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, è atteso anche con la firma del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Tuttavia, il via libera per l’attuazione del bonus non avverrà a settembre 2025, poiché è necessaria la predisposizione di ulteriori misure operative e l’adeguamento della piattaforma informatica per la presentazione delle domande. Pertanto, i cittadini dovranno attendere quasi un anno dall’introduzione di questa misura nella legge di bilancio.
Le categorie di prodotto ammissibili
Il piano del governo prevede la creazione di un elenco di sette categorie di prodotto ammissibili per il bonus. Questi includono: lavatrici e lavasciuga di classe energetica A o superiore; forni di classe A; cappe da cucina almeno di classe B; lavastoviglie di classe C o superiore; asciugabiancheria di classe C; frigoriferi e congelatori di classe D o superiore; e piani cottura conformi alle normative europee. L’elenco sarà disponibile online e verrà aggiornato regolarmente con i prodotti idonei.
Dettagli dell’agevolazione economica
L’agevolazione prevista dal bonus si traduce in uno sconto in fattura offerto dal venditore, ma è soggetta alla rottamazione di un elettrodomestico della stessa tipologia e di classe energetica inferiore. Il beneficio potrà raggiungere il 30% del costo di acquisto, con un massimo di 100 euro per ogni elettrodomestico, cifra che può salire a 200 euro per i nuclei familiari con un Isee inferiore a 25.000 euro. Il governo ha stanziato un totale di 50 milioni di euro per questa misura. Ogni famiglia potrà richiedere il bonus per un solo apparecchio, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, e il riconoscimento del bonus sarà subordinato alla disponibilità delle risorse finanziarie.
Procedura per ottenere il bonus elettrodomestici
Per accedere al bonus, i cittadini dovranno registrarsi sulla piattaforma online di PagoPa, utilizzando il Spid o la Carta d’identità elettronica. I dati forniti verranno incrociati con l’Isee, poiché i fondi sono limitati e verrà data priorità a chi presenterà la domanda per primo, in un meccanismo simile a un “click day”. In caso di esito positivo, verrà emesso un voucher nominativo associato al codice fiscale, il quale avrà una validità temporale. Se il voucher scade senza essere utilizzato, sarà possibile rinnovare la richiesta. Con il voucher in mano, il cittadino potrà procedere all’acquisto dell’elettrodomestico, beneficiando dello sconto in fattura.