Effetto Challengers: il glamour della moda si fa strada agli Us Open di New York

Rosita Ponti

Agosto 29, 2025

La scena tennistica degli US Open 2025, che si svolgono a Flushing Meadows, New York, ha visto un’inaspettata fusione tra sport e moda, ispirata dal film di Luca Guadagnino che esplora le dinamiche tra i protagonisti Zendaya, Josh O’Connor e Mike Faist. Questo evento sportivo, che si tiene pochi giorni prima della New York Fashion Week, ha attirato l’attenzione non solo per le partite, ma anche per gli outfit audaci dei giocatori.

Il trionfo di Naomi Osaka

Naomi Osaka ha catturato i riflettori durante il torneo, sfidando la belga Greet Minnen con un abbigliamento che ha fatto parlare di sé. Indossando un completo Nike rosso scarlatto, Osaka ha abbinato una giacca decorata con gioielli, bloomers e rose rosse tra i capelli. Il suo look unico ha rappresentato un mix di eleganza e originalità, dimostrando come la moda possa influenzare anche il mondo del tennis. La tennista ha completato il suo outfit con una bambolina Labubu, ribattezzata “Billie Jean Bling” in onore della leggendaria Billie Jean King, simbolo di empowerment nel mondo dello sport.

La moda come palcoscenico

Negli ultimi anni, i campi da tennis si sono trasformati in passerelle di alta moda. Marchi prestigiosi come Gucci e Louis Vuitton hanno scelto di legare la loro immagine a giovani talenti come Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, mentre Bottega Veneta ha recentemente puntato su Lorenzo Musetti. I colori vivaci, in particolare il rosso, sono stati protagonisti, indossati da atleti come Coco Gauff, Emma Raducanu e Frances Tiafoe. Non da meno, Venus Williams ha fatto il suo ritorno agli Open con un modello di shearling creato utilizzando materiali sostenibili, dimostrando l’impegno verso una moda più responsabile.

Innovazione e personalizzazione nel tennis

La personalizzazione degli outfit ha raggiunto un nuovo livello durante gli US Open 2025. Jessica Pegula ha indossato un abito Y-3, frutto della collaborazione tra Yohji Yamamoto e Adidas, mentre Taylor Townsend ha sorpreso tutti con un crop top bianco e una gonna nera decorata con impronte di tirannosauro, un tributo al figlio di quattro anni appassionato di dinosauri. La tendenza alla personalizzazione ha permesso ai giocatori di esprimere la loro individualità attraverso la moda, creando un legame emotivo tra il loro abbigliamento e le loro storie personali.

Il trend di Jannik Sinner

Jannik Sinner, pur mantenendo un approccio sobrio alla moda, ha dimostrato che il talento e la classe possono brillare anche senza fronzoli. Con una semplice maglietta rossa, Sinner ha catturato l’attenzione di pubblico e media, dimostrando che il suo stile sul campo è tanto incisivo quanto il suo gioco. La sua presenza aiuta a elevare il tennis a una forma d’arte, dove ogni colpo è un’espressione della sua personalità e della sua determinazione.

L’evento tennistico di quest’anno non è solo una celebrazione dello sport, ma anche un palcoscenico per la creatività e l’innovazione, dove la moda gioca un ruolo cruciale nell’esperienza complessiva degli US Open 2025.

×