Il sindaco de L’Aquila, Biondi: “Un momento storico in cui la pace è fondamentale”

Rosita Ponti

Agosto 29, 2025

Il 29 agosto 2025, L’Aquila si prepara a celebrare la 731ma Perdonanza Celestiniana, un evento di grande importanza per la città abruzzese. La manifestazione, che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione, rappresenta un momento di riflessione e spiritualità per i cittadini e i visitatori. Quest’anno, il sindaco Pierluigi Biondi ha sottolineato l’importanza di L’Aquila come città giubilare e ha annunciato l’intenzione di posizionarla come capitale della cultura nel 2026.

La storia della Perdonanza celestiniana

La Perdonanza Celestiniana è una tradizione che risale al 1294, quando Papa Celestino V concesse il perdono ai fedeli che si recavano a L’Aquila. Questo evento ha un significato profondo per la comunità, poiché rappresenta un’opportunità di rinnovamento spirituale e di riconciliazione. Ogni anno, la città si anima con una serie di eventi religiosi, culturali e artistici che attirano visitatori da tutto il mondo. L’importanza di questo evento è stata riconosciuta anche a livello internazionale, rendendo L’Aquila un punto di riferimento per la spiritualità e la cultura.

Il ruolo di Pierluigi biondi

Pierluigi Biondi, sindaco di L’Aquila, ha dichiarato che la città non è solo un luogo di storia, ma anche un centro vibrante di cultura e innovazione. Durante la conferenza stampa di presentazione della Perdonanza, Biondi ha evidenziato l’importanza di investire nella cultura e nel turismo per rilanciare l’economia locale. Ha annunciato una serie di iniziative volte a promuovere L’Aquila come capitale della cultura nel 2026, sottolineando che la Perdonanza rappresenta un’opportunità unica per attrarre visitatori e valorizzare il patrimonio storico e culturale della città.

Eventi in programma per la Perdonanza

La 731ma Perdonanza Celestiniana prevede un ricco programma di eventi, che include celebrazioni religiose, concerti, mostre d’arte e attività per le famiglie. Tra i momenti salienti ci sarà la messa solenne in onore di Papa Celestino V, seguita dalla tradizionale processione che attraverserà le strade del centro storico. I visitatori potranno anche partecipare a laboratori e conferenze che esploreranno la storia e la cultura aquilana. Questo evento non solo celebra le tradizioni locali, ma offre anche un’opportunità di incontro e dialogo tra diverse culture e comunità.

La Perdonanza Celestiniana rappresenta, dunque, un momento di unione per L’Aquila e per tutti coloro che vi partecipano, confermando il suo ruolo di città di accoglienza e di cultura.

×