Un evento atmosferico di notevole intensità ha colpito il Bresciano, dove un tetto è stato strappato e ridotto a brandelli, finendo a terra come se fosse un semplice foglio di carta. Questo episodio si inserisce in un contesto di maltempo che ha investito la regione, causando danni ingenti a veicoli e generando un clima di paura tra i cittadini. Le trombe d’aria e i temporali hanno nuovamente colpito il territorio, portando all’emissione di allerte meteo per la Lombardia, il Veneto e la Toscana. Le conseguenze sono state evidenti, con danni segnalati in diverse aree del Nord Italia.
A Milano e in Liguria
A Milano, particolare attenzione è stata rivolta ai fiumi Seveso e Lambro, monitorati per il rischio di esondazione. In Liguria, le raffiche di vento hanno raggiunto i 100 km orari, provocando la caduta di alberi e danneggiando strutture leggere. Anche nel Pavese si sono registrati venti molto forti, e una tromba d’aria ha lasciato intere zone senza elettricità durante la notte, aggravando ulteriormente la situazione per i residenti.
Interventi delle autorità
Le autorità locali stanno lavorando per ripristinare i servizi e garantire la sicurezza dei cittadini, mentre i meteorologi continuano a monitorare l’evoluzione delle condizioni atmosferiche, in attesa di un miglioramento nelle prossime ore.