Nubifragi, fulmini e trombe d’aria: il downburst colpisce la costa toscana nella notte

Rosita Ponti

Agosto 29, 2025

Durante la notte del 7 maggio 2025, il sistema regionale di Protezione Civile ha effettuato numerosi interventi a causa di allagamenti lungo la costa toscana, colpita da un intenso fronte temporalesco. Questo fenomeno atmosferico ha interessato in particolare le province di Massa Carrara e Livorno, dove si sono registrate forti precipitazioni e raffiche di vento, derivate dal fenomeno noto come downburst, caratterizzato da una rapida discesa di correnti d’aria dai cumulonembi che, al suolo, si trasformano in raffiche lineari di straordinaria violenza.

Interruzioni e danni nella zona di Livorno

Numerose sono state le segnalazioni di interruzioni dell’energia elettrica nella provincia di Livorno. Nella serata di ieri, si sono registrati oltre 67 mm di pioggia in un’ora a Stazzema, mentre a Carrara sono stati misurati 51 mm. La Versilia ha subito danni significativi agli stabilimenti balneari, già provati da condizioni meteorologiche avverse. A Viareggio, si è reso necessario chiudere lo svincolo della tangenziale nel quartiere del Cotone a causa della caduta di alberi sulla carreggiata. Altre piante sono state segnalate come cadute su veicoli in sosta nella zona della Capannina. A Torre del Lago, un incendio ha coinvolto una piccola cabina elettrica, mentre a Livorno una nave ha rotto gli ormeggi a causa delle forti raffiche di vento, che hanno toccato punte di 100 km/h.

Tempeste di fulmini e condizioni meteo avverse

Le tempeste di fulmini hanno creato uno spettacolo impressionante fino a notte fonda, sebbene al momento non siano stati segnalati danni gravi. I forti temporali hanno colpito anche le aree interne, estendendosi da Lucca a Pistoia, Prato, Firenze, Arezzo e Siena. La situazione ha richiesto un monitoraggio costante da parte delle autorità competenti, che hanno attivato misure di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini e limitare i danni causati da questo evento atmosferico estremo. La Protezione Civile continua a seguire l’evoluzione della situazione, avvisando la popolazione di prestare attenzione e di seguire le indicazioni fornite.

×