Operata al cuore a 100 anni, nonna Lucia fa ritorno a casa a Pescara

Veronica Robinson

Agosto 29, 2025

“L’età anagrafica non rappresenta un ostacolo per ricevere cure adeguate.” Questo è il messaggio diffuso dall’ASL di Pescara attraverso i suoi canali social, illustrando la storia di Lucia Fabrizio, una centenaria nata nel 1925. Il 16 agosto, Lucia è stata accolta al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Pescara, dove è stata ricoverata in Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC). Qui, ha subito un esame coronografico e un intervento di angioplastica a causa di un infarto miocardico acuto. Dopo una settimana di ricovero, Lucia ha potuto tornare a casa. “È possibile affrontare un infarto con successo anche a 100 anni e riprendere la propria vita in autonomia”, ha commentato il cardiologo Massimo Di Marco.

Il decorso post-operatorio e il ritorno a casa

L’intervento eseguito dai cardiologi della struttura, guidata da Massimo Di Marco, è stato un successo, con un decorso post-operatorio soddisfacente. Dopo l’intervento, Lucia è stata trasferita nel reparto di Cardiologia, dove ha potuto iniziare il recupero fisico. Sotto la supervisione di una fisioterapista, ha mosso i primi passi, dimostrando un’ottima ripresa della propria autosufficienza.

La paziente, descritta dagli operatori sanitari come “tenace e simpatica”, ha lasciato l’ospedale il 28 agosto, dopo un ricovero durato meno di una settimana, nonostante la sua età e la gravità della situazione. La sua storia è un esempio di come le cure mediche possano essere efficaci anche in pazienti anziani.

Il messaggio della ASL di Pescara

L’ASL di Pescara ha voluto sottolineare che questa esperienza evidenzia come l’età non debba essere considerata un limite per le cure. “Le linee guida internazionali indicano che la rivascolarizzazione è un’opzione valida anche per i pazienti molto anziani, a patto che siano autosufficienti, non presentino comorbidità limitanti e il rischio dell’intervento sia accettabile”, hanno dichiarato.

Il cardiologo Di Marco ha aggiunto: “L’insegnamento più rilevante è che ogni decisione deve essere personalizzata, tenendo conto della persona e non solo della sua età. La signora Lucia è un chiaro esempio che anche a 100 anni si può superare un infarto e tornare a condurre una vita autonoma.”

×