Roma, open day per la carta d’identità elettronica il 30 e 31 agosto: sedi e orari

CIE open day

Il 30 e 31 agosto tornano gli open day a Roma per la CIE-rcovid19.it

Lorenzo Fogli

Agosto 29, 2025

Municipi aperti, prenotazioni online e rilascio solo con fototessera, carta elettronica e vecchio documento: ecco tutto quello che serve sapere per ottenere la nuova CIE.

Con l’arrivo di fine agosto e il rientro imminente dalle vacanze estive, il Comune di Roma rilancia una nuova iniziativa pensata per facilitare i cittadini nei servizi anagrafici: un open day straordinario per il rilascio della carta d’identità elettronica, previsto per sabato 30 e domenica 31 agosto 2025. Un’occasione utile per chi, a causa degli impegni lavorativi o delle ferie, non riesce a recarsi agli sportelli durante i normali orari settimanali.

L’appuntamento si inserisce nel calendario degli Open Day CIE promossi ciclicamente nella Capitale per velocizzare le operazioni di rinnovo e rilascio dei documenti di identità, un’esigenza che negli ultimi mesi si è fatta ancora più urgente a seguito dell’aumento di richieste estive e del maggior numero di cittadini rientrati in città. Il Comune ha deciso quindi di potenziare il servizio attraverso l’apertura straordinaria di diverse sedi dislocate sul territorio.

Gli sportelli attivi durante l’open day e gli orari da ricordare

Per l’ultimo weekend di agosto, sarà attiva la sede del Municipio XIII in via Aurelia 470, aperta sabato 30 agosto dalle 8:30 alle 13:30. Si tratta di uno degli uffici storicamente più frequentati della zona ovest della città, e per questo incluso nel piano straordinario.

Open day CIE
Le sedi aperte per l’open day CIE-rcovid19.it

Ma non è l’unico punto disponibile: per migliorare la copertura territoriale, il Comune ha confermato anche l’apertura di quattro ex Punti Informativi Turistici (PIT), convertiti in punti strategici per il rilascio della CIE:

  • Piazza Santa Maria Maggiore

  • Piazza Sonnino

  • Piazza delle Cinque Lune

  • Via Petroselli 52

Questi sportelli saranno aperti sabato dalle 8:30 alle 16:30 e domenica dalle 8:30 alle 12:30, offrendo un’opportunità anche a chi ha solo il weekend a disposizione. Grazie alla loro centralità, i PIT rappresentano una soluzione comoda e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Come prenotare l’appuntamento e quali documenti portare

Per poter usufruire del servizio è obbligatorio prenotare un appuntamento online. Le prenotazioni saranno attive dalle ore 9:00 di venerdì 29 agosto, esclusivamente tramite il portale Agenda CIE del Ministero dell’Interno. I posti sono limitati e assegnati fino ad esaurimento disponibilità, motivo per cui si consiglia di collegarsi con puntualità.

Per ottenere il rilascio della carta d’identità elettronica bisogna presentarsi muniti di:

  • prenotazione stampata o digitale

  • fototessera recente, a colori, su sfondo chiaro

  • una carta di pagamento elettronico (bancomat, carta di credito o prepagata) per pagare la quota prevista

  • vecchio documento (cartaceo o elettronico), o una denuncia in caso di smarrimento o furto

Il costo della CIE è fissato, anche nel 2025, a €16,79, da pagare esclusivamente in formato elettronico. Non sono accettati contanti. Il documento verrà poi spedito a casa entro pochi giorni, oppure potrà essere ritirato presso l’ufficio indicato durante la prenotazione.

Per venire incontro alla crescente richiesta, il Comune di Roma aggiorna ogni settimana l’elenco delle sedi e delle date disponibili per i successivi Open Day. Le comunicazioni ufficiali vengono pubblicate sul portale istituzionale, solitamente tra il martedì e il venerdì, nella sezione “In primo piano” della home page. Si raccomanda quindi di consultare regolarmente il sito, soprattutto per chi non dovesse riuscire a prenotare un appuntamento per questo fine settimana.

Nel frattempo, anche altre città italiane stanno adottando iniziative simili, con aperture straordinarie nei weekend per facilitare i residenti e ridurre i tempi di attesa. La carta d’identità elettronica, diventata ormai il documento d’identità standard in Italia, è necessaria non solo per l’identificazione personale, ma anche per viaggiare nei paesi dell’Unione Europea, accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione (tramite SPID o CIE ID), e per firmare digitalmente documenti ufficiali.

Nel 2025 il documento è sempre più al centro della digitalizzazione nazionale, con funzionalità avanzate di riconoscimento, accesso ai fascicoli sanitari e utilizzo nelle app della PA. Ecco perché assicurarsi il rilascio o il rinnovo tempestivo è diventato un tema sempre più centrale per i cittadini.

×