Niente più ricariche in volo con i power bank, nemmeno tramite le prese dell’aereo: Emirates aggiorna le sue regole di bordo per garantire la sicurezza a tutti i passeggeri.
Ogni giorno milioni di viaggiatori si affidano ai propri dispositivi elettronici per lavorare, guardare film o restare in contatto con il mondo durante un volo. Ma a partire dal 1° ottobre 2025, volare con Emirates significherà rivedere le proprie abitudini tecnologiche. La compagnia ha infatti annunciato un divieto totale dell’uso di batterie esterne (power bank) durante il volo, anche se si trovano nel bagaglio a mano.
Una decisione che potrebbe impattare milioni di passeggeri in tutto il mondo, proprio in un’epoca in cui tablet, smartphone e notebook sono diventati compagni di viaggio indispensabili.
Perché Emirates ha deciso di vietare i power bank a bordo
La scelta, secondo quanto dichiarato dalla compagnia aerea, nasce da ragioni di sicurezza. I power bank, pur essendo dispositivi comunemente utilizzati, contengono batterie agli ioni di litio o ai polimeri di litio, che possono essere soggette a surriscaldamenti, cortocircuiti o perfino incendi in caso di utilizzo improprio, danni o sovraccarico.
Negli ultimi anni, le segnalazioni di incidenti legati alle batterie esterne si sono moltiplicate. Alcuni episodi hanno richiesto atterraggi di emergenza, mentre in altri casi il fumo o il calore generati da una batteria difettosa hanno costretto l’equipaggio a intervenire d’urgenza durante il volo.

Per questo, a partire dal 1° ottobre 2025, Emirates vieterà l’uso di qualsiasi batteria esterna per ricaricare smartphone, tablet o altri dispositivi elettronici. Il divieto include anche la ricarica della batteria stessa tramite le prese USB dell’aereo.
Sarà comunque possibile portare a bordo una sola batteria esterna, a patto che non superi i 100 wattora e che tale capacità sia chiaramente indicata sul dispositivo. Tuttavia, non potrà essere utilizzata in volo, e dovrà essere riposta sotto il sedile o nella tasca del sedile anteriore, mai nella cappelliera.
Oltre al divieto sui power bank, Emirates ha aggiornato anche le regole relative alle valigie intelligenti, ovvero quei bagagli dotati di batterie integrate per ricaricare dispositivi o per il tracciamento GPS.
Secondo il nuovo regolamento:
Le valigie smart sono ammesse in cabina solo se la batteria è rimovibile.
La batteria può restare installata solo se il bagaglio è spento, non viene utilizzato né ricaricato durante il volo.
Se la valigia viene registrata in stiva, la batteria deve essere rimossa e portata in cabina separatamente.
Le valigie con batterie non rimovibili non sono ammesse su alcun volo Emirates.
Restano escluse da questa regolamentazione le valigie convertibili in mezzi di trasporto motorizzati, considerate troppo rischiose per il trasporto aereo. Tali oggetti, molto popolari tra i bambini e in alcuni contesti business, sono vietati sia in cabina che in stiva.
Cosa non è consentito portare a bordo secondo le normative internazionali
Oltre alle nuove regole introdotte da Emirates, è sempre utile ricordare che esistono oggetti universalmente vietati a bordo degli aerei, sia nel bagaglio a mano che in quello da stiva. Tra questi:
Armi da fuoco, anche se disattivate o smontate
Coltelli, forbici lunghe e oggetti taglienti, inclusi tagliaunghie troppo grandi
Sostanze infiammabili, come accendini, benzina, solventi, vernici o aerosol
Sostanze tossiche o corrosive, come candeggina, acidi, batterie non sigillate o prodotti per la pulizia industriale
Alcuni articoli sportivi considerati pericolosi: mazze da baseball, bastoni da golf, racchette con punte metalliche
Anche alcuni oggetti apparentemente innocui possono causare problemi in cabina: prodotti per capelli in spray, profumi troppo grandi, alcolici non sigillati e persino alimentatori da muro di grandi dimensioni sono soggetti a controllo.
I passeggeri devono sempre controllare sul sito della propria compagnia aerea e delle autorità dell’aviazione civile, poiché le regole possono variare da Paese a Paese e da vettore a vettore.