West Nile, l’esperto avverte: “Abbiamo raggiunto il picco. Ecco le previsioni”

Rosita Ponti

Agosto 29, 2025

Il 29 agosto 2025, il professor Antonello Maruotti, esperto di statistica all’Università Lumsa, ha rilasciato un’intervista riguardante l’epidemia di West Nile nel nostro paese. Durante l’intervento, il professor Maruotti ha analizzato la situazione attuale, evidenziando le differenze tra le varie regioni italiane. In particolare, ha sottolineato come nel Lazio si registri una diminuzione dei casi, mentre in Campania si osservi un trend opposto, con un aumento dei contagi.

Situazione attuale della malattia in Italia

L’epidemia di West Nile ha destato preoccupazione in tutto il paese, con un aumento dei casi segnalati nelle ultime settimane. Maruotti ha spiegato che, sebbene il Lazio stia mostrando segnali di miglioramento, altre regioni, come la Campania, continuano a fronteggiare una situazione critica. Le autorità sanitarie stanno monitorando attentamente l’andamento dei contagi e stanno implementando misure preventive per contenere la diffusione del virus.

Il professor Maruotti ha messo in evidenza l’importanza di un’adeguata informazione e sensibilizzazione della popolazione riguardo ai rischi associati alla malattia. Ha raccomandato di prestare particolare attenzione alle punture di zanzara, che rappresentano il principale mezzo di trasmissione del virus. La prevenzione, secondo l’esperto, è fondamentale per limitare la diffusione della malattia, in particolare nelle aree a maggiore rischio.

Prospettive future e misure preventive

Guardando al futuro, Maruotti ha affermato che ci si aspetta un picco di casi nelle prossime settimane, in linea con le tendenze storiche delle epidemie di West Nile. Ha sottolineato che è essenziale che le autorità sanitarie continuino a monitorare la situazione e a comunicare tempestivamente eventuali aggiornamenti alla popolazione.

Le misure preventive già in atto includono campagne di disinfestazione e la promozione di comportamenti responsabili tra i cittadini, come l’uso di repellenti e l’adozione di abbigliamento protettivo. È fondamentale che le persone siano informate sui rischi e sulle modalità di protezione, in modo da ridurre il numero di contagi.

La situazione attuale richiede un approccio coordinato tra le diverse istituzioni e la popolazione per affrontare efficacemente l’epidemia di West Nile. Con l’approssimarsi della stagione autunnale, è cruciale rimanere vigili e pronti a reagire per garantire la salute pubblica.

×