La Mostra del Cinema di Venezia continua a sorprendere, con eventi che si susseguono e protagonisti che brillano sul red carpet. Il 30 agosto 2025, il Lido di Venezia ospita il secondo film italiano in concorso, “Sotto le Nuvole” diretto da Gianfranco Rosi. Oltre a questa pellicola, l’attenzione è rivolta anche alla nuova opera del rinomato regista Guillermo Del Toro, “Frankenstein”, un progetto che ha impegnato il cineasta per oltre venticinque anni.
Il debutto di Julia roberts a venezia
La giornata precedente, il 29 agosto, è stata caratterizzata dall’arrivo di Julia Roberts, che ha fatto il suo esordio al Festival con il film “After The Hunt”, diretto da Luca Guadagnino. Questa pellicola affronta tematiche delicate come le molestie sessuali e il riscatto personale, suscitando dibattiti e riflessioni tra il pubblico e la critica presente. La star americana ha ricevuto un’accoglienza calorosa, e il suo intervento ha attirato l’attenzione dei media e dei fan, rendendo la sua presenza uno dei momenti più attesi della manifestazione.
Proteste e impegni sociali
Nonostante l’atmosfera festosa del festival, il pomeriggio del 30 agosto è stato segnato da un corteo di protesta contro lo sterminio a Gaza. Gli organizzatori della manifestazione hanno voluto portare alla luce le gravi violazioni dei diritti umani che continuano a verificarsi nella regione, utilizzando la visibilità del festival per sensibilizzare il pubblico su questa problematica. La partecipazione di artisti, attivisti e cittadini ha creato un forte messaggio di solidarietà e impegno sociale, evidenziando l’importanza del cinema come strumento di denuncia e cambiamento.
La Mostra del Cinema di Venezia, quindi, non è solo un palcoscenico per le nuove opere cinematografiche, ma anche un luogo di riflessione e attivismo, dove il mondo del cinema si unisce per affrontare questioni di rilevanza globale. Con film che toccano tematiche cruciali e manifestazioni che richiamano l’attenzione su eventi tragici, il festival si conferma come un’importante piattaforma per il dialogo e l’azione.