Garante per la Privacy invita a segnalare i siti web sessisti presenti online

Veronica Robinson

Agosto 30, 2025

L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali continua a essere attiva nella lotta contro le violazioni della privacy. Ginevra Cerrina Feroni, vicepresidente dell’Autorità, ha recentemente rilasciato un’intervista all’agenzia Ansa, sottolineando l’importanza di agire tempestivamente in caso di abusi. Cerrina Feroni ha dichiarato che l’Autorità può intervenire sia d’ufficio, come già avvenuto nel caso di Mia Moglie e Phica.eu, sia su segnalazione degli interessati.

Il ruolo del garante nella protezione della privacy

La vicepresidente ha esortato i cittadini a presentare reclami al Garante per la Privacy, che dispone di poteri di intervento immediati. Questo è particolarmente rilevante in situazioni in cui la dignità e la reputazione delle persone sono compromesse, soprattutto quando vengono coinvolti dati sensibili relativi alla sfera intima. Cerrina Feroni ha descritto tali situazioni come “fatti gravissimi” che richiedono un’attenzione e un’azione adeguate.

Importanza della segnalazione delle violazioni

La protezione dei dati personali è un tema di crescente importanza, soprattutto alla luce dei recenti sviluppi tecnologici e delle nuove modalità di comunicazione. Le violazioni della privacy possono avere conseguenze devastanti per gli individui, rendendo necessario un intervento efficace da parte delle autorità competenti. La vicepresidente ha ribadito l’importanza di segnalare i casi di violazione, affinché l’Autorità possa agire prontamente per tutelare i diritti dei cittadini.

Consapevolezza dei diritti e collaborazione

In un contesto in cui la digitalizzazione avanza rapidamente, è fondamentale che le persone siano consapevoli dei propri diritti e delle procedure da seguire per proteggere la propria privacy. Il Garante per la Privacy si pone come un punto di riferimento per chiunque si trovi in difficoltà, offrendo supporto e assistenza per affrontare queste problematiche. La collaborazione tra cittadini e autorità è essenziale per garantire un ambiente digitale più sicuro e rispettoso della dignità umana.

×