Meteo: in arrivo forti temporali, le aree interessate nelle prossime ore

Rosita Ponti

Agosto 30, 2025

Il meteo di oggi e dei prossimi giorni mostra un quadro meteorologico in evoluzione, con una perturbazione che ha portato piogge e temporali in diverse aree del Nord e del Centro Italia. Questa perturbazione si sta lentamente spostando verso i Balcani, ma il clima rimarrà caratterizzato da una marcata instabilità in molte regioni, come indicato dai meteorologi di meteo.it.

Nel weekend, il tempo sarà ancora capriccioso e mutevole, con momenti di maltempo che interesseranno gran parte del Paese.

Nord italia: nubi e piogge

Per quanto riguarda il Nord Italia, la mattinata di oggi sarà caratterizzata da un cielo nuvoloso con piogge sparse e temporali localizzati, in particolare sulla Liguria, l’Emilia Romagna e il Triveneto. Al contrario, nelle altre regioni settentrionali, si prevede un miglioramento delle condizioni meteorologiche, con un cielo che diventerà progressivamente più sereno o al massimo poco nuvoloso. Questo cambiamento porterà a un’atmosfera più stabile e luminosa, sebbene possano persistere alcuni annuvolamenti sulle aree alpine e prealpine.

Centro italia: instabilità e piogge

La situazione al Centro Italia si presenta altrettanto turbolenta. La mattinata sarà caratterizzata da un contesto instabile, con piogge sparse e temporali più persistenti che interesseranno l’alta Toscana, il Lazio e la dorsale appenninica. Tuttavia, nel pomeriggio è previsto un miglioramento su tutti i settori occidentali, mentre le regioni adriatiche potrebbero subire un peggioramento irregolare. La Sardegna, invece, avrà un clima più favorevole, con ampie schiarite e condizioni soleggiate per gran parte della giornata.

Sud italia: instabilità persistente

Al Sud, la perturbazione continuerà a influenzare il clima, sebbene in modo non uniforme. Il quadro meteorologico rimarrà fortemente instabile, con precipitazioni più probabili in Campania e nella Puglia centro-meridionale. In queste aree, i temporali potrebbero raggiungere una forte intensità, accompagnati da locali grandinate e colpi di vento improvvisi. Nelle altre zone del Meridione, il tempo sarà generalmente più soleggiato, a eccezione della Calabria tirrenica, dove si prevede una maggiore presenza di nubi e possibili fenomeni isolati.

Temperature: andamento variabile

Le temperature subiranno una lieve e generale flessione al Centro e al Sud, mentre al Nord rimarranno pressoché stazionarie, con possibili diminuzioni localizzate nelle aree del Triveneto, dove l’instabilità residua manterrà il clima leggermente più fresco. La situazione meteorologica richiederà attenzione, poiché le condizioni possono cambiare rapidamente, e si raccomanda di seguire gli aggiornamenti per evitare sorprese.

×