La situazione a Margherita di Savoia, in Puglia, è stata drammatica nella mattina del 2 aprile 2025, quando una violenta pioggia ha colpito la zona per circa quaranta minuti. Le strade sono state trasformate in torrenti, con le auto bloccate e l’acqua che ha invaso marciapiedi e negozi. I commercianti, armati di scope e grande pazienza, hanno tentato di respingere l’acqua, ma il fango ha comunque invaso i locali, costringendo gli esercenti a una difficile operazione di pulizia e recupero. Molti prodotti, tra cui mobili e materassi, sono stati dichiarati irrimediabilmente danneggiati.
Le conseguenze dell’alluvione
I negozianti della zona hanno espresso la loro frustrazione, lamentando l’assenza di aiuti tempestivi. “Ci hanno abbandonati, nessuno è venuto ad aiutarci”, ha dichiarato un commerciante, evidenziando la difficoltà di affrontare una situazione così complessa senza supporto. Alle cinque del mattino, le squadre di protezione civile e i vigili del fuoco della BAT, supportati da unità arrivate da Taranto e Brindisi, erano ancora al lavoro per ripristinare la normalità. Le pompe di sollevamento, progettate per attivarsi automaticamente in caso di piogge abbondanti, hanno iniziato a funzionare per dirigere l’acqua verso il mare.
Eventi a Foggia
Contemporaneamente, a Foggia, una tromba d’aria ha colpito la periferia della città, precisamente in via Salvato. Il forte vento ha scoperchiato il tetto di una palazzina, e una lamiera è stata proiettata verso una casa vicina, fortunatamente abitata da una famiglia che è rimasta illesa. Un’auto parcheggiata è stata distrutta, ma non c’erano persone all’interno al momento dell’incidente. La furia del maltempo ha dunque colpito anche questa area, aggiungendo ulteriori preoccupazioni ai residenti e alle autorità locali.
Le dichiarazioni delle autorità
Nel contesto di questi eventi, il sindaco di Margherita di Savoia, Bernardo Lodispoto, ha rilasciato alcune dichiarazioni per esprimere la sua solidarietà ai cittadini colpiti e per informare riguardo gli interventi in corso. Le autorità stanno monitorando attentamente la situazione e si stanno attivando per fornire assistenza a chi ha subito danni. La comunità si unisce in un momento di difficoltà, cercando di riprendersi da questa emergenza meteorologica che ha messo a dura prova non solo le infrastrutture, ma anche lo spirito di resilienza dei suoi abitanti.