Furto da 200mila euro nel negozio Dior situato nel centro di Firenze

Veronica Robinson

Agosto 31, 2025

Dopo una serie di furti che hanno colpito le prestigiose boutique di Valentino, Fendi e Hermes, i ladri hanno ora rivolto la loro attenzione a Dior. Il 15 gennaio 2025, nel cuore di Firenze, un colpo audace ha fruttato circa 200mila euro al negozio situato in via Strozzi. I malviventi hanno rubato numerose borse e capi d’abbigliamento, creando un allerta che inizialmente ha fatto temere un incendio a causa del fumo che si era diffuso all’interno del grande spazio commerciale. Tuttavia, i vigili del fuoco hanno successivamente accertato che il fumo era generato dai nebbiogeni attivati dal sistema di allarme antirapina.

La modalità di accesso al negozio

Secondo le indagini, i ladri hanno raggiunto il negozio passando per via Sassetti, accedendo a un palazzo adiacente senza forzare il portone principale. Hanno invece forzato una porta che conduce all’atrio, per poi accedere a una porticina che dà direttamente al negozio di Dior. Gli investigatori hanno notato che gli autori del furto dimostrano una conoscenza approfondita della struttura del palazzo, avendo pianificato l’operazione in modo da non arrecare danni visibili al portone.

La preparazione e l’esecuzione del colpo

È probabile che il furto sia stato eseguito da un gruppo di persone, tra cui alcuni “pali” posti agli angoli delle strade nelle vicinanze di piazza della Repubblica, per monitorare l’arrivo di vigilanti o forze dell’ordine. Le autorità stanno attualmente analizzando le immagini delle numerose telecamere di sorveglianza presenti in città, un’operazione fondamentale per ricostruire i percorsi di fuga dei ladri e raccogliere ulteriori prove.

Furti precedenti nella stessa area

Non è la prima volta che un negozio Dior a Firenze subisce un furto di tale portata. Dieci anni fa, nel marzo 2015, un colpo simile era avvenuto in un altro punto vendita di Dior in via Tornabuoni, dove i ladri erano riusciti a portare via beni per un valore di 100mila euro. Questi eventi sollevano interrogativi sulla sicurezza dei negozi di lusso in una città famosa per il suo patrimonio artistico e commerciale, evidenziando la necessità di misure di protezione più efficaci per prevenire futuri incidenti.

×