A partire dal 3 settembre 2025, la **sicurezza stradale** nella **Capitale** italiana subirà un significativo **potenziamento**. **Roma Capitale**, sotto la direzione dell’assessore alla **Mobilità**, **Eugenio Patanè**, avvierà un programma di **taratura** per gli **autovelox** fissi e un **rilevatore** di **velocità** media, con l’obiettivo di migliorare il **controllo** del **traffico** in tre punti strategici della città. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una maggiore **sicurezza** per gli **utenti** della strada.
Le zone di intervento a Roma
I nuovi dispositivi di **controllo** della **velocità** saranno collocati in diverse aree della città, con particolare attenzione a due **autovelox** fissi. Questi saranno posizionati lungo la **Tangenziale Est** e sulla **via del Foro Italico**. Il primo **autovelox**, diretto verso **San Giovanni**, sarà situato a circa 350 metri dalla rampa di immissione di **viale della Moschea**. Il secondo, invece, sarà posizionato in direzione dello **Stadio Olimpico**, a 500 metri dall’asse di **viale della Moschea**.
In aggiunta, una seconda coppia di **autovelox** fissi sarà installata su **viale Isacco Newton**, all’altezza dell’asse viario di **vicolo di Papa Leone**, coprendo entrambe le direzioni di marcia. I **rilevatori** di **velocità** media, invece, troveranno spazio su **via del Mare**, in direzione di **viale di Malafede**, e presso lo svincolo per **Acilia**. Queste misure sono state pensate per garantire una **sorveglianza** efficace sulle strade più **trafficate** della **Capitale**.
Dettagli sul pre-esercizio del sistema
Il **pre-esercizio** del sistema di **controllo** della **velocità** avrà una durata di circa 30 giorni. Durante questo periodo, i dispositivi verranno testati in modalità di **pre-esercizio** prima della loro attivazione definitiva. L’obiettivo di questa fase preliminare è quello di assicurarsi che tutto funzioni correttamente e che i dispositivi siano **calibrati** in modo preciso, per garantire la massima **efficacia** una volta attivati ufficialmente.
Questa iniziativa è parte di un più ampio sforzo da parte dell’amministrazione comunale per migliorare la **sicurezza** stradale e ridurre gli **incidenti**. Attraverso l’implementazione di questi nuovi strumenti di **controllo**, **Roma Capitale** intende non solo monitorare il rispetto dei **limiti** di **velocità**, ma anche sensibilizzare i **cittadini** sull’importanza della **prudenza** alla guida. Con l’entrata in funzione di questi dispositivi, si spera di promuovere una maggiore **consapevolezza** tra gli **automobilisti** e contribuire a un ambiente stradale più **sicuro** per tutti.