Putin arriva a Tianjin per il summit sulla cooperazione di Shanghai

Veronica Robinson

Agosto 31, 2025

Il presidente russo Vladimir Putin è giunto a Tianjin, nel nord della Cina, per partecipare al vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco), che si svolgerà fino a lunedì 10 novembre 2025. Questo incontro coinvolge circa 20 leader mondiali e rappresenta un’importante occasione di dialogo e cooperazione tra le nazioni partecipanti. L’evento si colloca a pochi giorni da una significativa parata militare che avrà luogo a Pechino per commemorare gli 80 anni dalla conclusione della Seconda Guerra Mondiale.

Il vertice dell’organizzazione per la cooperazione di shanghai

L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, fondata nel 2001, si propone di promuovere la sicurezza e la stabilità nella regione eurasiatica. La città di Tianjin è stata scelta come sede per questo vertice, un’opportunità per i leader di discutere questioni rilevanti come la sicurezza energetica, la lotta al terrorismo e la cooperazione economica. Durante l’incontro, i partecipanti si concentreranno anche sulla gestione delle crisi globali e sull’importanza di una risposta unitaria alle sfide contemporanee.

L’arrivo di Putin a Tianjin segna un momento cruciale per le relazioni tra Russia e Cina, che negli ultimi anni hanno rafforzato la loro alleanza strategica. Il presidente russo e il suo omologo cinese, Xi Jinping, hanno in programma di discutere non solo questioni bilaterali, ma anche temi di interesse comune a livello internazionale. La partecipazione di numerosi leader mondiali arricchisce ulteriormente il dibattito, fornendo una piattaforma per il confronto su tematiche globali.

La parata militare a pechino

La parata militare che si terrà a Pechino il 14 novembre 2025 rappresenta un evento di grande rilevanza per la Cina, celebrando un traguardo significativo nella storia del Paese. Gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale saranno commemorati con una serie di eventi che metteranno in risalto il potere militare e la capacità di difesa della nazione. Questa celebrazione è vista come un’opportunità per rafforzare il nazionalismo e il senso di unità tra i cittadini cinesi.

La concomitanza del vertice Sco con la parata militare sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale nel contesto di un crescente clima di tensione geopolitica. La Cina, sotto la guida di Xi Jinping, sta cercando di posizionarsi come una potenza globale in grado di influenzare gli equilibri internazionali. La presenza di leader mondiali a Tianjin, quindi, non solo rappresenta un’opportunità per discutere questioni di sicurezza e cooperazione, ma anche per mostrare al mondo la determinazione della Cina nel mantenere un ruolo centrale nelle dynamiche globali.

×