L’attivazione di tre nuove ambulanze in Friuli Venezia Giulia rappresenta un passo significativo per migliorare la risposta alle emergenze sanitarie, specialmente nelle aree montane e costiere. Il 15 maggio 2025, l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, ha annunciato che un’ambulanza avanzata (Als 8-20) è già operativa a Sappada per il periodo estivo e rimarrà in servizio fino al 30 settembre. Un secondo mezzo avanzato (Als 20-8) sarà posizionato ad Ampezzo e resterà attivo fino alla fine dell’anno. A Monfalcone, l’operatività dell’ambulanza di base sarà estesa a 24 ore su 24.
Un intervento strategico per il territorio
Questa iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (Arcs), l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (Asufc), l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (Asugi) e il Servizio Operativo di Emergenza Sanitaria (Sores). Riccardi ha sottolineato che il potenziamento della rete di soccorso è fondamentale per garantire un’assistenza adeguata ai cittadini, soprattutto in contesti orografici complessi o in località ad alta affluenza turistica.
Un progetto sperimentale per il futuro
Il piano prevede un intervento sperimentale che consentirà di raccogliere dati e indicatori di efficacia, fondamentali per l’aggiornamento del Piano Emergenza-Urgenza. L’assessore ha dichiarato: “La messa in campo di queste tre ambulanze ci consentirà di valutare sul campo la capacità dei mezzi e di potenziare l’assistenza”. Questo approccio mira a garantire che il sistema di emergenza-urgenza del Friuli Venezia Giulia sia in grado di rispondere efficacemente alle necessità dei cittadini, anche in situazioni di maggiore complessità .
La strategia adottata rappresenta un impegno concreto per migliorare la qualità del servizio sanitario nella regione, e i risultati ottenuti nei prossimi mesi saranno fondamentali per delineare il futuro delle operazioni di emergenza. Il monitoraggio dell’efficacia delle nuove ambulanze permetterà di apportare eventuali modifiche necessarie, garantendo così un’assistenza sempre più adeguata e tempestiva.