Un sindaco toscano percorre 100 chilometri a piedi per cambiare patrono

Veronica Robinson

Agosto 31, 2025

David Baroncelli, il sindaco di Barberino Tavarnelle, ha intrapreso un pellegrinaggio solitario che lo porterà a percorrere circa 100 chilometri tra colline e abbazie. Questo viaggio, che si svolge in un contesto di grande spiritualità, è stato avviato il 31 agosto 2025 e rappresenta non solo un cammino fisico, ma anche un’importante missione simbolica. Baroncelli, con il suo zaino in spalla e notti trascorse in tenda, ha come obiettivo quello di consegnare un messaggio agli arcivescovi di Firenze e Fiesole.

Il percorso del pellegrinaggio

Il tragitto scelto dal sindaco attraversa il Chianti Classico e i colli fiorentini, un’area ricca di storia e cultura, dove abbazie e monasteri si susseguono in un paesaggio mozzafiato. Durante il suo cammino, Baroncelli avrà l’opportunità di riflettere sulle tradizioni locali e di incontrare persone che condividono la sua stessa fede e il suo desiderio di comunicare un messaggio di unità e speranza. Il pellegrinaggio si configura quindi come un momento di introspezione e di dialogo con le comunità religiose, un modo per rafforzare i legami tra il comune di Barberino Tavarnelle e le autorità ecclesiastiche.

La scelta di un percorso di 100 chilometri non è casuale: rappresenta un impegno significativo, che richiede determinazione e resistenza. Baroncelli, infatti, ha deciso di affrontare questa sfida non solo per motivi religiosi, ma anche per promuovere un messaggio di sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Attraverso questa iniziativa, il sindaco intende sensibilizzare i cittadini sull’importanza di preservare il patrimonio naturale e culturale della propria terra.

Un messaggio di speranza

Il pellegrinaggio di Baroncelli non è solo un gesto personale, ma assume un significato collettivo. La sua missione è quella di portare un messaggio di speranza e unità, in un periodo in cui le divisioni sembrano prevalere. Attraverso il suo cammino, il sindaco intende incoraggiare i cittadini a ritrovare la fede e la comunità, sottolineando l’importanza di lavorare insieme per un futuro migliore.

La figura del sindaco come pellegrino rappresenta un simbolo di leadership e di coinvolgimento attivo nella comunità. Baroncelli, con il suo esempio, invita i cittadini a riflettere sulle proprie scelte di vita e a considerare la possibilità di un ritorno a valori fondamentali come la solidarietà e la condivisione. Questo pellegrinaggio, quindi, diventa un’opportunità per rinnovare il legame tra il sacro e il profano, tra il territorio e la spiritualità.

Baroncelli, affrontando il suo cammino, spera di ispirare altri a intraprendere percorsi simili, non solo fisici ma anche spirituali, per una crescita personale e comunitaria. La sua iniziativa è un invito a riscoprire il significato profondo del pellegrinaggio, un viaggio che va oltre il semplice spostamento, ma che rappresenta un vero e proprio ritorno alle radici e ai valori essenziali della vita.

×