La mostra del cinema di Venezia ha ospitato un’importante anteprima il 31 agosto 2025, presentando il film di Giuseppe Piccioni intitolato “Zvanì – Il romanzo familiare di Giovanni Pascoli“. L’evento si è svolto nella sezione “Confronti” delle Giornate degli Autori, un’importante rassegna dedicata al cinema d’autore che celebra opere di alta qualità.
Il film e la sua trama
“Zvanì” è ambientato nel 1912, un anno cruciale in cui il poeta Giovanni Pascoli è venuto a mancare. La narrazione si apre con un treno che parte da Bologna, trasportando studenti, autorità e familiari, tra cui la sorella Maria, conosciuta come Mariù, per partecipare alle esequie del poeta. Il film, co-prodotto da Rai Fiction e Memo Films, è frutto di un soggetto e sceneggiatura di Sandro Petraglia, con la collaborazione di Lorenzo Bagnatori ed Eleonora Bordi. La pellicola vanta un cast di attori di spicco, tra cui Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Liliana Bottone e Luca Maria Vannucci, con la partecipazione straordinaria di Riccardo Scamarcio e Margherita Buy.
La storia si sviluppa attraverso i ricordi di Mariù, che riflettono la vita di Pascoli, segnando momenti cruciali come l’assassinio del padre e la giovinezza caratterizzata da povertà. Il film non si limita a narrare eventi biografici, ma esplora anche l’impegno politico del poeta e il suo complesso rapporto con Giosuè Carducci. Nonostante le sfide personali e le tensioni politiche, Pascoli riesce a laurearsi e a riunirsi con le sorelle dopo un lungo periodo. Tuttavia, le dinamiche familiari rimangono tese: Ida, la sorella più indipendente, decide di allontanarsi per cercare la propria strada, mentre Giovanni, pur essendo un poeta affermato, vive un’esistenza infelice, ritirandosi a Castelvecchio con Mariù.
Le parole della direttrice di Rai Fiction
Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction, ha sottolineato l’importanza della presentazione di “Zvanì” alle Giornate degli Autori, definendola un riconoscimento prestigioso. Ha affermato che il film rappresenta un esempio del valore culturale e della qualità narrativa della fiction italiana, capace di restituire con sensibilità la memoria e l’identità del patrimonio poetico. Ammirati ha ringraziato Giuseppe Piccioni per la sua abilità nel rappresentare l’intreccio emotivo tra Pascoli e le sorelle Ida e Mariù, evidenziando le interpretazioni intense e autentiche degli attori.
Uscita e programmazione del film
Dopo l’anteprima a Venezia, “Zvanì – Il romanzo familiare di Giovanni Pascoli” sarà proiettato al cinema a partire dal 2 ottobre 2025. Successivamente, il film sarà trasmesso in prima serata su Rai 1, permettendo a un pubblico più ampio di scoprire la storia di uno dei poeti più significativi della letteratura italiana. La produzione ha lavorato con attenzione per garantire una rappresentazione fedele e coinvolgente della vita di Pascoli, un autore che continua a ispirare generazioni di lettori e spettatori.