A Medicina parte il semestre aperto senza test: solo il 50% supera la selezione

Rosita Ponti

Settembre 1, 2025

Il primo settembre 2025 segna una data importante per gli aspiranti studenti delle facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria in Italia. Oggi, infatti, si apre ufficialmente l’accesso a questi corsi, con un totale di 53.825 iscritti, di cui una significativa percentuale, pari al 70%, è rappresentata da studentesse. Questo dato evidenzia un trend crescente di partecipazione femminile in ambiti tradizionalmente dominati da studenti di sesso maschile.

Le università che hanno registrato il numero più elevato di iscritti sono la Sapienza di Roma, con 4.810 studenti, seguita dalla Federico II di Napoli con 3.140 iscritti. Le altre istituzioni che si distinguono per affluenza sono l’Università di Bologna con 2.635 iscritti, l’Università di Padova con 2.629 e l’Università di Torino con 2.321 studenti. Questi dati indicano una forte competizione e un interesse crescente verso le professioni sanitarie.

Selezione posticipata e requisiti accademici

La selezione per l’ammissione ai corsi di studio è stata rinviata di alcuni mesi. Gli studenti che desiderano intraprendere il percorso accademico dovranno prima superare gli esami relativi agli insegnamenti del semestre corrente. Le materie da affrontare includono Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Questo approccio mira a garantire che solo i candidati più preparati possano accedere a queste facoltà, riflettendo l’importanza delle competenze scientifiche fondamentali per le professioni mediche.

Il rinvio della selezione offre agli studenti un’opportunità di prepararsi ulteriormente, consentendo loro di affinare le conoscenze necessarie per affrontare con successo gli esami. La scelta di posticipare la selezione è stata accolta con favore da molti, poiché permette di ridurre la pressione sugli studenti e di migliorare le loro possibilità di successo.

Panorama accademico e preparazione

Con l’apertura delle iscrizioni, il panorama accademico italiano si prepara a un nuovo anno ricco di sfide e opportunità per i futuri professionisti della salute. Le università, da parte loro, si stanno organizzando per accogliere i nuovi studenti, garantendo che possano ricevere un’istruzione di alta qualità e prepararsi adeguatamente per le loro future carriere nel settore sanitario.

×