Arriva Navigard, il nuovo super-autovelox per il controllo della velocità in autostrada

Rosita Ponti

Settembre 1, 2025

La sicurezza stradale in Italia sta per affrontare una trasformazione significativa grazie all’implementazione di un nuovo sistema tecnologico, il cui avvio è previsto per il 2026. Navigard, come è stato denominato, promette di rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti i controlli stradali, integrando avanzate tecnologie e algoritmi con sensori posizionati direttamente sotto l’asfalto. Questo progetto, annunciato da Autostrade per l’Italia nel dicembre 2024, potrebbe rappresentare un passo avanti nella lotta contro le infrazioni e un miglioramento della sicurezza sulle strade italiane.

Il funzionamento di navigard

Navigard si propone di monitorare in tempo reale la velocità dei veicoli, garantendo una sorveglianza continua su tutta la rete autostradale. Secondo le intenzioni di Autostrade per l’Italia, il sistema fungerà da una sorta di super-Autovelox, combinando controlli umani con tecnologie avanzate. A differenza dei tradizionali autovelox, che si avvalgono di un “occhio elettronico” fisso, Navigard utilizzerà una rete di radar e telecamere per rilevare le infrazioni in modo più efficace e preciso.

Il sistema è progettato per fermare i camion che superano i limiti di peso, un problema che ha ripercussioni sulla sicurezza e sulla manutenzione delle strade. Grazie a questa tecnologia, sarà possibile garantire una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada, contribuendo a ridurre il numero di incidenti causati da veicoli sovraccarichi.

Le tecnologie integrate nel sistema

La piattaforma Navigard si basa su una combinazione di radar, telecamere e server periferici, tutti interconnessi a un sistema centrale. Questi strumenti lavorano in sinergia per monitorare vari aspetti della circolazione. In particolare, il sistema è in grado di segnalare la velocità media dei veicoli e di verificare il rispetto delle corsie designate, così come l’obbligo di mantenere la destra per i veicoli pesanti.

In caso di superamento dei limiti di velocità o di circolazione su corsie non consentite, il sistema avviserà le autorità competenti per le necessarie verifiche. Questo approccio tecnologico mira a migliorare la sicurezza stradale, riducendo le infrazioni e aumentando la consapevolezza degli automobilisti riguardo alle normative vigenti.

Intelligenza artificiale per la sicurezza in galleria

Un altro aspetto rilevante di Navigard è l’uso dell’intelligenza artificiale per garantire la sicurezza all’interno delle gallerie. Attraverso l’installazione di sensori e telecamere, il sistema sarà in grado di rilevare la presenza di veicoli contromano e altri ostacoli lungo il percorso. Questa funzionalità si rivela cruciale per le gallerie più lunghe di 500 metri, dove la visibilità può essere limitata e i rischi di incidenti aumentano.

L’implementazione di questi sistemi intelligenti rappresenta un passo significativo verso una gestione più sicura delle infrastrutture stradali, contribuendo a prevenire situazioni potenzialmente pericolose e a garantire un intervento tempestivo in caso di emergenze.

Monitoraggio del peso dei veicoli

Un ulteriore elemento che Navigard introduce è la tecnologia per il monitoraggio del peso dei veicoli in transito. Utilizzando sensori ottici digitali e telecamere, il sistema potrà verificare in tempo reale se i camion rispettano i limiti di massa consentiti. Qualora vengano rilevati scostamenti, le informazioni saranno trasmesse alla Polizia Stradale per le opportune verifiche.

Questa innovazione non solo contribuirà a garantire la sicurezza stradale, ma permetterà anche di proteggere l’integrità delle infrastrutture, riducendo il rischio di danni causati da veicoli sovraccarichi. La fase di attivazione di Navigard è prevista per il 2026, con l’intenzione di estendere il suo utilizzo ad altre autostrade nel 2027. La speranza è che questo sistema possa ridurre il numero di incidenti e migliorare la sicurezza per tutti gli utenti della strada.

×