Lunedì 1 settembre 2025, Milano. Un recente rapporto ha rivelato che nei primi sei mesi del 2025 i tentativi di attacco informatico contro le aziende italiane, sia pubbliche che private, sono aumentati del 14%. Questo dato allarmante emerge dall’indagine “State of Cybersecurity”, commissionata da Aused, l’Associazione degli utenti dei sistemi e delle tecnologie dell’informazione. Il campione dell’indagine ha incluso 200 grandi aziende italiane e ha monitorato un totale di 1 milione e 200 mila asset.
Incremento degli attacchi informatici in Italia
Il rapporto “State of Cybersecurity” ha messo in luce un significativo aumento delle minacce informatiche rivolte alle imprese italiane. Questo incremento del 14% nei tentativi di attacco rappresenta una preoccupazione crescente per le aziende, che si trovano a dover affrontare un panorama sempre più ostile e complesso. Gli hacker stanno affinando le loro tecniche, rendendo le difese delle aziende sempre più vulnerabili.
L’indagine ha coinvolto un campione rappresentativo di 200 grandi aziende, che operano in vari settori, e ha evidenziato come anche le istituzioni pubbliche non siano immuni a queste minacce. La natura degli attacchi è varia, spaziando da phishing e malware a attacchi DDoS, tutti mirati a compromettere la sicurezza e l’integrità dei dati aziendali. Le aziende devono quindi investire in misure di sicurezza più robuste e in formazione per il personale, al fine di mitigare i rischi associati a tali attacchi.
Il ruolo di Aused nella lotta contro la cybercriminalitÃ
Aused, l’associazione che ha commissionato il rapporto, svolge un ruolo fondamentale nella promozione della sicurezza informatica tra le aziende italiane. Fondata con l’obiettivo di sensibilizzare e informare gli utenti sui rischi legati all’uso delle tecnologie, Aused offre supporto e risorse per aiutare le aziende a migliorare le proprie difese informatiche. L’indagine “State of Cybersecurity” è solo uno dei tanti strumenti che l’associazione utilizza per monitorare l’evoluzione delle minacce informatiche e fornire indicazioni pratiche per affrontarle.
Il rapporto ha anche messo in evidenza la necessità di una collaborazione più stretta tra il settore pubblico e quello privato nella lotta contro la cybercriminalità . Le aziende devono lavorare insieme per condividere informazioni e best practices, creando un ecosistema più sicuro per tutti. Aused si impegna a facilitare questo dialogo, organizzando eventi e workshop in cui esperti del settore possono condividere le proprie esperienze e strategie.
Strategie per migliorare la sicurezza informatica
Di fronte a questo aumento dei tentativi di attacco, le aziende italiane devono adottare una serie di strategie per migliorare la propria sicurezza informatica. Una delle principali raccomandazioni è l’implementazione di sistemi di sicurezza avanzati, come firewall di nuova generazione e soluzioni di intelligenza artificiale per il rilevamento delle minacce. Inoltre, è fondamentale che le aziende investano nella formazione del personale, affinché siano in grado di riconoscere segnali di allerta e reagire tempestivamente.
Un altro aspetto importante è la gestione dei dati sensibili. Le aziende devono garantire che le informazioni critiche siano protette da crittografia e che l’accesso sia limitato solo a personale autorizzato. Inoltre, è essenziale effettuare regolari audit di sicurezza per identificare eventuali vulnerabilità e migliorare le misure di protezione esistenti.
L’aumento degli attacchi informatici in Italia rappresenta una sfida significativa per le aziende, che devono adattarsi rapidamente a un panorama tecnologico in continua evoluzione. Con il supporto di organizzazioni come Aused e l’adozione di strategie di sicurezza efficaci, è possibile ridurre i rischi e proteggere le informazioni aziendali.