Settembre 2025 segna il lancio della campagna #BeActive, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, dal Ministro per lo Sport e i Giovani, nonché da Sport e Salute. Questo evento si allinea con la Settimana Europea dello Sport (European Week of Sport), una manifestazione internazionale dedicata alla promozione di stili di vita attivi e alla valorizzazione delle discipline sportive. La manifestazione, che si tiene ogni anno dal 23 al 30 settembre, è stata avviata nel 2015 dalla Commissione Europea e in Italia è coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Sport e Salute. L’obiettivo principale è incoraggiare la pratica sportiva e promuovere stili di vita salutari, contribuendo al benessere fisico e mentale dei cittadini europei.
Il valore della settimana europea dello sport
La Settimana Europea dello Sport è un’importante occasione per celebrare il ruolo dello sport come strumento di connessione, uguaglianza e inclusione. Questo evento si propone di ispirare le nuove generazioni a integrare il #BeActive nelle loro routine quotidiane. I benefici della pratica sportiva vanno oltre il semplice miglioramento della forma fisica; essa ha anche la capacità di unire persone di diverse età e background. L’iniziativa si impegna a promuovere una cultura della salute e del benessere, incentivando la partecipazione attiva e l’inclusione sociale attraverso lo sport.
Le attività promosse durante questa settimana mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di uno stile di vita attivo. La partecipazione a eventi sportivi, corsi e attività di gruppo offre l’opportunità di creare legami sociali e di rafforzare il senso di comunità. Attraverso il coinvolgimento di scuole, associazioni sportive e istituzioni locali, la Settimana Europea dello Sport si propone di raggiungere un pubblico ampio e variegato, sottolineando come lo sport possa essere un catalizzatore per il cambiamento sociale e personale.
I vantaggi dell’attività fisica
L’attività fisica rappresenta uno dei migliori strumenti per migliorare il benessere mentale, alleviare lo stress e favorire l’interazione tra generazioni diverse. Dai nonni che passeggiano con i nipoti agli adolescenti impegnati in sport individuali o di squadra, fino agli adulti che trovano il tempo per allenarsi, l’attività fisica gioca un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita. Essa non solo contribuisce a un benessere fisico, ma stimola anche la lucidità mentale e rafforza i legami sociali, a prescindere dall’età.
Nell’era moderna, caratterizzata da uno stile di vita sedentario, la Settimana Europea dello Sport di quest’anno invita tutti, in particolare i giovani, a sostituire il tempo trascorso sui social media con attività all’aperto. Ogni piccolo gesto conta: che si tratti di una sfida di ballo, di una passeggiata con amici o di una partita di basket, ogni opportunità di movimento è preziosa. L’invito è chiaro: uscire, muoversi e divertirsi, per riscoprire il valore dell’attività fisica e il piacere di stare insieme.
Modalità di partecipazione all’evento
Chiunque può contribuire a far conoscere e valorizzare la pratica sportiva, aiutando i cittadini a scegliere l’attività più adatta alle loro esigenze e a vivere la gioia del movimento e della socialità. La Settimana Europea dello Sport invita a partecipare attivamente, organizzando eventi e comunicando le proprie iniziative attraverso il “Media Kit” creato per l’occasione. È fondamentale condividere sui social media seguendo le linee guida del “Vademecum” per massimizzare la diffusione dei valori legati a questo importante evento.
Il coinvolgimento di tutti è cruciale per dare nuovo impulso e vitalità al mondo dello sport, rendendo l’attività fisica accessibile e apprezzata da ogni cittadino. La partecipazione collettiva non solo arricchisce l’esperienza, ma contribuisce anche a costruire una comunità più sana e coesa.