Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4 seguita da un intenso sciame sismico

Rosita Ponti

Settembre 1, 2025

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 ha colpito Pozzuoli, località situata nella provincia di Napoli, alle 4.55 del mattino del 1 settembre 2025. L’evento sismico è stato preceduto da una serie di scosse minori, segnalando un’attività sismica in aumento nella zona. L’epicentro è stato localizzato nei pressi di corso Terracciano, mentre l’ipocentro è stato registrato a meno di un chilometro di profondità.

Attività sismica a Pozzuoli

La Prefettura di Napoli ha comunicato che sono in corso le consuete verifiche da parte degli enti competenti per identificare eventuali criticità legate al sisma. Il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha condiviso un aggiornamento sulla situazione attraverso i social media, evidenziando che dallo scorso giorno è in atto uno sciame sismico particolarmente attivo. Per garantire la sicurezza dei cittadini, il sindaco ha ordinato l’invio immediato di pattuglie della Polizia Municipale e veicoli della Protezione Civile per monitorare il territorio e controllare eventuali danni.

Monitoraggio della situazione

Al momento, non sono stati segnalati danni a persone o cose, ma le autorità continuano a prestare attenzione alla situazione. L’attività sismica nella regione ha suscitato preoccupazione tra la popolazione locale, che è stata invitata a rimanere vigile e a seguire le indicazioni delle autorità. Le scosse sismiche, sebbene non abbiano causato danni immediati, richiedono un monitoraggio costante per garantire la sicurezza dei residenti e prevenire possibili emergenze.

I cittadini di Pozzuoli sono stati rassicurati dalla presenza delle forze dell’ordine e dei volontari della Protezione Civile, che stanno lavorando attivamente per garantire la sicurezza e il benessere della comunità in questo periodo di instabilità sismica. La situazione rimane sotto osservazione e gli aggiornamenti saranno forniti man mano che si ricevono nuove informazioni.

×