Apertura incoraggiante per i mercati europei all’inizio di settembre 2025. La Borsa di Milano si distingue con un incremento dello 0,51%, seguita da Parigi che guadagna 0,38% e Francoforte con un 0,43%. I listini europei, dopo aver registrato risultati positivi nei primi otto mesi dell’anno, si preparano a una settimana di ottimismo. Madrid e Milano si confermano le piazze più performanti, con aumenti rispettivi del 28,94% e 24,35% dal primo gennaio.
Attesa per i dati economici
In questo contesto, l’Eurozona attende con interesse i dati sui PMI manifatturieri relativi ad agosto e le statistiche sulla disoccupazione europea di luglio. Domani, si preannunciano anche i numeri sull’inflazione dell’area euro per il mese di agosto. Nella mattinata, Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha sottolineato gli sforzi significativi che l’Italia sta compiendo per affrontare il problema del debito pubblico.
Focus sul settore bancario
A Milano, l’attenzione rimane focalizzata sul settore bancario, in particolare sul consiglio di amministrazione di Montepaschi, che potrebbe apportare modifiche all’offerta pubblica di scambio per Mediobanca, ormai in fase conclusiva. Negli ultimi tempi, il confronto tra le due istituzioni ha alimentato una corsa all’apprezzamento dei rispettivi titoli. Negli ultimi trenta giorni, Montepaschi ha visto un incremento di oltre il 7%, mentre Mediobanca ha guadagnato il 9%.
Dati sul PMI cinese e impatti sui mercati
Spostandosi oltre i confini europei, emergono i dati sul PMI manifatturiero cinese, fissato a 50,5, che offre una panoramica sull’andamento del settore, sorprendentemente sopra la soglia di 50 che segnala la transizione da una fase di contrazione a una di espansione. Questi dati hanno avuto un impatto positivo sui mercati cinesi, in particolare su Hong Kong, che ha registrato un aumento del 2,02%. Al contrario, Tokyo e Seoul mostrano segni di debolezza, con cali rispettivi del 1,22% e 1,35%, influenzati dalla chiusura negativa dei titoli tecnologici americani di venerdì scorso (Dow Jones – 0,20%; Nasdaq – 1,15%). Oggi, Wall Street rimarrà chiusa per festività . Infine, il cambio Dollaro-Euro si attesta sopra la soglia di 1,17 dollari, precisamente a 1,1717.