Salute: a settembre cresce il rischio respiratorio, Andreoni mette in guardia sugli sbalzi termici

Rosita Ponti

Settembre 1, 2025

Il mese di settembre 2025 ha segnato un incremento dei rischi legati alla salute respiratoria in Italia. Le recenti variazioni di temperatura hanno facilitato la diffusione di virus respiratori, tra cui il Rhinovirus, che colpiscono principalmente le vie respiratorie superiori. Questi agenti patogeni possono provocare sintomi come raffreddore, mal di gola, starnuti, tosse persistente e, in alcuni casi, febbre leggera. Le informazioni sono state fornite da Massimo Andreoni, direttore scientifico della SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali), durante un’intervista con Adnkronos Salute.

Rischi per la salute respiratoria

Nell’analisi condotta da Andreoni, i gruppi più vulnerabili a queste infezioni includono sia adulti che bambini in buona salute, i quali risultano più esposti a sbalzi termici e, di conseguenza, a raffreddamenti. Tuttavia, i casi più gravi si riscontrano tra le categorie fragili, come gli anziani e le persone con patologie preesistenti, che possono sperimentare complicazioni più serie. L’infettivologo ha evidenziato l’importanza di adottare misure preventive, come un abbigliamento adeguato e la limitazione del passaggio frequente tra ambienti caldi e freddi, specialmente in luoghi climatizzati. È fondamentale che la popolazione prenda coscienza di queste raccomandazioni per ridurre l’incidenza delle infezioni respiratorie.

Prospettive per l’influenza stagionale

Massimo Andreoni ha anche segnalato l’imminente arrivo dell’influenza stagionale con l’avvicinarsi dell’autunno. Sebbene attualmente nell’emisfero australe si stia già osservando una circolazione intensa del virus influenzale, in Italia la situazione è sotto attenta osservazione. In questo periodo, molti italiani si trovano a dover affrontare non solo le infezioni delle vie respiratorie superiori, ma anche problemi gastrointestinali, in particolare coloro che sono ancora in vacanza e hanno modificato le loro abitudini alimentari. L’esperto ha concluso sottolineando l’importanza di prestare attenzione alla propria salute durante questi cambiamenti stagionali, raccomandando di seguire uno stile di vita sano e di consultare un medico in caso di sintomi persistenti.

×