Il 1° settembre 2025, la dottoressa Sara Caponigro ha rivelato l’imminente pubblicazione del suo nuovo libro, intitolato “Ti spiego il medichese”, edito da Red! Edizioni. L’uscita ufficiale è programmata per il 10 settembre. Questo testo mira a semplificare la comprensione delle diagnosi e dei referti medici, oltre a chiarire il significato delle ricette, con l’obiettivo di migliorare la comunicazione tra pazienti e medici. La dottoressa Caponigro, che esercita come medico di assistenza primaria e ricopre il ruolo di consulente scientifico per programmi della Rai, evidenzia come il libro risponda alle necessità di una popolazione in crescita, caratterizzata da un numero sempre maggiore di persone anziane e affette da patologie croniche.
L’evento di presentazione del libro avrà luogo a Roma il 12 settembre alle ore 18.30, presso Borri Books International, situata nella Stazione Termini. Durante questo incontro, l’autrice avrà l’opportunità di interagire con i lettori, rendendo la medicina più accessibile e comprensibile. L’evento vedrà la partecipazione di figure provenienti dal settore del giornalismo e della sanità, creando un’importante piattaforma di discussione e confronto.
Strumenti per comprendere il linguaggio medico
Il volume “Ti spiego il medichese” si presenta come una risorsa indispensabile per chi desidera affinare la propria capacità di comprendere il linguaggio medico e migliorare la comunicazione con i professionisti della salute. Attraverso strumenti pratici, il libro incoraggia i lettori a diventare più consapevoli e proattivi nella gestione della propria salute. Tra i vari argomenti trattati, è presente un glossario contenente termini medici di uso comune e un’interpretazione delle abbreviazioni, elementi essenziali per agevolare l’interazione tra pazienti e medici.
Il libro si sofferma anche sulla comprensione delle diagnosi e dei referti, mirando a rendere più chiara la comunicazione medico-paziente. Vengono affrontati aspetti pratici, come la preparazione per esami clinici e strumentali, e cosa aspettarsi durante le visite. L’autrice offre spiegazioni dettagliate riguardo a terapie e trattamenti, con un focus particolare sulla gestione degli effetti collaterali dei farmaci, un tema cruciale per coloro che intraprendono percorsi terapeutici complessi.
Un altro aspetto rilevante del libro è la prevenzione e gli stili di vita, dove vengono forniti consigli su alimentazione, attività fisica e abitudini salutari. Si discute anche della gestione delle malattie croniche e dell’importanza del medico di famiglia nel supporto ai pazienti. Infine, il volume affronta il tema della salute mentale e del benessere psicologico, rispondendo a domande frequenti e sfatando miti comuni legati alla medicina.