Università di Roma Tor Vergata: avvio del semestre di selezione per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

Veronica Robinson

Settembre 1, 2025

Questa mattina, il 1° settembre 2025, ha preso avvio il semestre filtro per oltre 2.100 studenti iscritti ai corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, e Medicina veterinaria presso l’Università di Roma Tor Vergata. L’evento di inaugurazione è stato contraddistinto dai saluti calorosi del rettore Nathan Levialdi Ghiron, che ha accolto i nuovi iscritti in un momento significativo per il loro percorso accademico, dando il via ufficiale all’Anno Accademico 2025-2026, in un contesto rinnovato dalle recenti riforme ministeriali.

Il messaggio del rettore e dei docenti

Durante la cerimonia, il rettore Levialdi Ghiron ha enfatizzato l’importanza delle professioni sanitarie, ponendo l’accento sulle responsabilità etiche e umane che gli studenti dovranno affrontare. “Studiare in questi ambiti significa non solo acquisire conoscenze e competenze tecniche, ma anche sviluppare abilità relazionali, empatia e consapevolezza”, ha dichiarato il rettore, esortando gli studenti a prepararsi a prendersi cura degli altri in un contesto di salute pubblica integrata, che interessa sia gli esseri umani che gli animali.

Il preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Stefano Marini, ha evidenziato il numero record di iscritti, che ha superato le aspettative. “Grazie a scelte strategiche, abbiamo raggiunto oltre 2.100 iscritti”, ha affermato Marini, specificando che le lezioni si svolgeranno in modalità mista, con circa 800 studenti presenti in aula in due turni, su prenotazione. Questa organizzazione è stata pensata per garantire la partecipazione di tutti, inclusi gli studenti fuorisede.

Dettagli sul semestre e modalità di insegnamento

Il semestre filtro prevede un programma didattico intenso, con lezioni programmate cinque giorni a settimana, dal lunedì al venerdì. Le lezioni in presenza termineranno entro la fine di settembre, per agevolare gli studenti fuorisede, consentendo loro di risparmiare sui costi di alloggio e viaggio. Le ultime due settimane di ottobre saranno dedicate esclusivamente a lezioni online, completando il programma di studio.

Per garantire un apprendimento efficace, l’Università ha previsto anche una settimana suppletiva di lezioni dedicate agli esercizi, insieme a una giornata aggiuntiva di lezione tra gli appelli d’esame, programmati per il 20 novembre e il 10 dicembre. Le lezioni si svolgeranno in diverse aule, come le aule T1 e T2 di Economia e l’aula Golgi di Medicina. Per gli studenti che parteciperanno a distanza, sarà utilizzata la piattaforma Teams, già attiva per tutta la comunità accademica.

Supporto psicologico per gli studenti

Un aspetto fondamentale del nuovo anno accademico è il supporto psicologico fornito agli studenti. La professoressa Cinzia Niolu, ordinaria di Psichiatria, ha presentato un progetto specifico per i nuovi iscritti. “Il semestre di studio può rappresentare una prova psicologica significativa. Gli studenti dovranno affrontare sfide complesse e potrebbero sperimentare stress e tensioni emotive”, ha affermato Niolu. Il progetto prevede l’istituzione dello Sportello studenti, un punto di ascolto per coloro che necessitano di supporto nei momenti di difficoltà.

Subito dopo la cerimonia di inaugurazione, gli studenti hanno iniziato le lezioni con corsi di Chimica, Fisica e Biologia, avviando così un percorso formativo impegnativo e stimolante.

×