All’interno della storica residenza di Diaoyutai, luogo di incontri tra Xi e Putin

Rosita Ponti

Settembre 2, 2025

La residenza di Stato di Diaoyutai, situata a Pechino, è un luogo emblematico per la diplomazia internazionale, diventato negli anni un punto di riferimento per i colloqui tra il presidente cinese Xi Jinping e il presidente russo Vladimir Putin. Questo antico giardino imperiale, che vanta una storia di oltre 800 anni, è stato trasformato nel XX secolo in un moderno complesso dedicato all’accoglienza di capi di Stato. La residenza si trova sul lato est del parco Yuyuantan, nella parte occidentale della capitale cinese.

Nel contesto del vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), che si svolgerà nel 2025, Putin utilizzerà la residenza anche per incontri bilaterali con altri leader presenti in Cina. Questo evento rappresenta un’importante occasione di dialogo e cooperazione tra le nazioni coinvolte.

Storia e sviluppo della residenza

La residenza di Diaoyutai ha origini che risalgono all’imperatore Zhangzong della dinastia Jin, il quale vi fece costruire un padiglione per la pesca, da cui deriva il nome “Diaoyutai”. Durante la dinastia Qing, l’imperatore Qianlong ordinò il dragaggio dello Yuyuantan e la costruzione di un palazzo, che successivamente venne trasformato in un giardino reale. Questo luogo ha visto un’evoluzione significativa nel tempo.

Tra il 1958 e il 1959, il governo cinese sviluppò la struttura, utilizzando le fondamenta dell’antico punto panoramico di Diaoyutai. In occasione del decimo anniversario della Repubblica Popolare, la residenza fu dedicata a ospitare dignitari in visita, diventando un’importante sede per riunioni e conferenze internazionali.

Caratteristiche del complesso

Il complesso di Diaoyutai si estende su un’area di circa 420.000 m², di cui 50.000 m² sono occupati da laghi. La superficie inizialmente costruita era di 60.000 m², ma nel tempo il sito ha subito un notevole ampliamento, arrivando a includere 16 edifici per ricevimenti, due complessi antichi e un grande hotel, per un totale di 170.000 m².

La residenza ha ospitato nel corso degli anni oltre 1.400 capi di Stato, rendendola un luogo di grande rilevanza storica e politica. Ogni edificio ha una propria storia e ha accolto figure di spicco della politica mondiale.

Eventi storici significativi

L’edificio n. 18 è una lussuosa villa in stile Ming, nota per aver accolto personalità come Richard Nixon durante la sua visita nel 1972, che segnò una svolta nelle relazioni tra la Cina comunista e gli Stati Uniti. Altri ospiti illustri includono la Regina Elisabetta II nel 1986, Mikhail Gorbaciov, Boris Yeltsin, George H.W. Bush e Kim Jong-un.

L’edificio n. 12 è famoso per aver ospitato Margaret Thatcher nel 1982, ed è stato il luogo dei negoziati su Hong Kong, degli incontri tra Jiang Zemin e Yeltsin e dei colloqui a sei sul nucleare nordcoreano.

Infine, nell’edificio n. 6, nel 1971, soggiornò Henry Kissinger, durante la preparazione della visita di Nixon. Qui avvenne la storica stretta di mano con Zhou Enlai, un momento simbolico che segnò l’inizio della cosiddetta “diplomazia del ping pong”, rappresentando il primo contatto diretto tra alti esponenti statunitensi e cinesi dopo 29 anni.

La residenza di Stato di Diaoyutai continua a essere un simbolo di dialogo e cooperazione internazionale, mantenendo viva la sua storia ricca e complessa.

×