Il maltempo ha colpito duramente la Liguria, in particolare Genova, dove un intenso nubifragio si è abbattuto il 21 marzo 2025. Durante le ore di allerta meteo gialla, la perturbazione ha interessato soprattutto il centro della regione, dopo aver già provocato danni nel savonese. La situazione è stata particolarmente critica nel ponente della città e nella Val Polcevera, dove i livelli idrometrici dei fiumi, come quelli di Sestri Ponente e del rio Fegino, sono aumentati rapidamente.
Criticità nelle zone colpite
Il 21 marzo, Genova ha vissuto un forte nubifragio che ha portato a una serie di disagi. La Protezione Civile comunale ha segnalato che, a causa delle condizioni critiche del suolo, il Comune ha dichiarato la fase operativa di pre-allarme. Il sottopasso di Brin, situato in Val Polcevera, è stato allagato, creando problemi per la circolazione e la sicurezza dei cittadini. Le autorità locali hanno attivato misure di emergenza per fronteggiare la situazione e garantire la sicurezza della popolazione.
Interventi e monitoraggio
Le squadre della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco sono state mobilitate per monitorare l’evoluzione della situazione e intervenire nei punti critici. Gli operatori stanno effettuando controlli costanti sui corsi d’acqua e sulle infrastrutture, per prevenire ulteriori danni e garantire la sicurezza. I cittadini sono stati invitati a prestare attenzione agli avvisi e a evitare di mettersi in viaggio nelle aree più colpite fino al cessare delle condizioni avverse.
Previsioni meteo e raccomandazioni
Le previsioni meteo per i giorni successivi indicano la possibilità di ulteriori precipitazioni, anche se si prevede un graduale miglioramento della situazione. Le autorità locali raccomandano alla popolazione di rimanere informata attraverso i canali ufficiali e di seguire le indicazioni della Protezione Civile. È fondamentale mantenere alta la vigilanza e rispettare le norme di sicurezza per affrontare al meglio le eventuali criticità che potrebbero presentarsi nelle prossime ore.