Rendere l’Intelligenza Artificiale più trasparente, giusta e rispettosa dei diritti fondamentali è un obiettivo cruciale per sviluppare una diagnosi dermatologica che sia inclusiva, equa e affidabile. Questo traguardo è stato raggiunto grazie al progetto “Skin Disease Image Generator for Different Skin Shades”, un innovativo generatore di immagini sintetiche di malattie cutanee, progettato per affrontare la sottorappresentazione delle pelli scure nei dataset medici. L’iniziativa è stata lanciata nel 2025 ed è parte del progetto europeo Aequitas, finanziato dal programma Horizon Europe e coordinato dall’Università di Bologna.
Obiettivi del progetto Aequitas
Il progetto “Skin Disease Image Generator” mira a superare la scarsità di dati relativi a fototipi scuri, un problema causato dalla predominanza di raccolte dati in aree a maggioranza caucasica. Questo squilibrio ha portato a una mancanza di risorse adeguate per il corretto riconoscimento e trattamento delle malattie cutanee nelle persone con pelli scure. I ricercatori hanno identificato che le soluzioni tradizionali non erano sufficienti per affrontare questa problematica. Pertanto, è stato intrapreso un approccio innovativo in due fasi: prima la generazione di immagini sintetiche realistiche utilizzando un modello generativo avanzato, e successivamente la classificazione delle malattie attraverso modelli di deep learning.
Innovazione e validazione
Il risultato di questo processo è un sistema diagnostico che si distingue per la sua accuratezza, equità e inclusività, validato su dati clinici reali. La coordinatrice del progetto, Roberta Calegari, sottolinea che “questo approccio rappresenta una leva fondamentale per costruire soluzioni di IA capaci di agire in modo responsabile, rispettando i principi di non discriminazione e giustizia sociale promossi anche dall’AI Act europeo”.
In aggiunta allo “Skin Disease Image Generator”, la Commissione Europea ha riconosciuto un’altra innovazione sviluppata all’interno del progetto, premiando il “Aequitas software for fair-by-design AI systems”. Questo software offre una metodologia concreta per supportare sviluppatori, decisori politici e stakeholder in tutte le fasi della progettazione e dell’implementazione, integrando il concetto di equità come requisito fondamentale nel processo di sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale.
L’importanza di tali iniziative non può essere sottovalutata, poiché rappresentano un passo significativo verso una sanità più giusta e accessibile per tutti, indipendentemente dal fototipo della pelle.