Piante e funghi in armonia: strumenti musicali attivati da segnali bioelettrici

Rosita Ponti

Settembre 2, 2025

Nel nord dell’Inghilterra, un’innovativa fusione tra **natura** e **musica** sta catturando l’attenzione di molti. Il gruppo musicale “Bionic and the Wires”, composto da **Jon Ross** e **Andy Kidd**, ha creato un’esperienza unica dove **piante** e **funghi** diventano protagonisti sonori. Grazie a un sofisticato sistema di **sensori**, questi organismi viventi riescono a generare **melodie** attraverso **strumenti elettronici**, trasformando i loro **impulsi biologici** in **note musicali**. Questa avventura ha preso il via nel **2023** e continua a sorprendere il pubblico con le sue **performance** inedite.

La magia della musica biologica

Jon Ross, uno dei fondatori e musicisti del progetto, descrive l’emozione di vedere una **pianta** muoversi in modo inaspettato. “È magico vedere una pianta muoversi, cosa che non capita mai. Voglio dire, si muovono, ma molto, molto lentamente. Vederla muoversi velocemente, avere le braccia e iniziare a suonare uno **strumento** è semplicemente incredibile”, afferma **Ross**. Questa esperienza non solo intrattiene, ma offre anche una nuova prospettiva sulla **vita vegetale**, invitando le persone a considerare le **piante** come esseri attivi e reattivi.

Il funzionamento di questo sistema innovativo è affascinante. **Ross** spiega che le **piante** vengono collegate a dispositivi specializzati che misurano i **segnali bioelettrici** interni, convertendoli in un **linguaggio musicale** noto come **MIDI**. Questo **linguaggio** viene poi tradotto in **segnali motori**, permettendo ai **bracci robotici** di eseguire movimenti e suonare **strumenti**. “Il concetto è simile a quello dell’elettrocardiogramma quando hai i tamponi sul petto: monitorano i segnali del tuo corpo”, aggiunge **Ross**, evidenziando l’aspetto scientifico dietro alla **performance artistica**.

Un nuovo modo di interagire con la natura

La proposta artistica di “Bionic and the Wires” offre un’opportunità unica per riconsiderare il nostro rapporto con la **natura**. **Ross** sottolinea che molte persone tendono a vedere le **piante** come esseri passivi, spesso trascurandole. Tuttavia, l’idea di osservare una **pianta** o un **fungo** muoversi e suonare **strumenti musicali** cambia radicalmente questa percezione. “È un ottimo modo per entrare in contatto con loro e credo sia un’esperienza molto emozionante”, conclude il **musicista**.

Con le loro **performance**, **Ross** e **Kidd** non solo intrattengono il pubblico, ma promuovono anche un messaggio di **consapevolezza ecologica**. La **musica biologica** diventa un mezzo per sensibilizzare le persone sull’importanza della **natura** e sulla **vita** che la circonda. Il gruppo, attraverso la **tecnologia**, riesce a creare un ponte tra il mondo **naturale** e quello **artificiale**, invitando tutti a esplorare le meraviglie della **vita vegetale** in un modo completamente nuovo.

×