Sfollati e viabilità compromessa in Fontanabuona. Acqua alta a Voltri e Mele, esondazioni nel savonese.

Veronica Robinson

Settembre 2, 2025

Strade che si sono trasformate in veri e propri fiumi, torrenti che hanno superato gli argini e smottamenti che hanno compromesso la viabilità. La perturbazione che ha colpito la Liguria ha spostato il suo epicentro nella notte del 1° settembre 2025, muovendosi da ponente verso il centro levante della regione. Nelle ultime ore, la situazione è diventata critica in diverse aree, in particolare a Voltri, Foce e San Fruttuoso, dove si è registrato un significativo smottamento dell’asfalto in via San Fruttuoso, vicino a Villa Imperiale.

La situazione in Val Fontanabuona è altrettanto grave. Le forti piogge hanno causato l’esondazione di alcuni torrenti e numerose frane, interrompendo il traffico sulla Strada provinciale 21 a Neirone, sulla Strada provinciale 23 a Favale di Malvaro e sulla statale 586 nei pressi di frazione Campori a Borzonasca. A San Colombano Certenoli, alcune famiglie sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni a causa del maltempo.

Danni ingenti a Calvari e nelle zone limitrofe

La situazione a Calvari è allarmante, con danni significativi a strutture pubbliche e private. La palestra locale, i campi da tennis e le aree circostanti all’Expo Fontanabuona hanno subito pesanti danni a causa delle intense precipitazioni. Le immagini mostrano chiaramente l’impatto devastante del maltempo, con attrezzature e infrastrutture compromesse.

Intensità delle precipitazioni e allagamenti

Le piogge torrenziali hanno avuto inizio già dal pomeriggio di lunedì 1° settembre, partendo dal savonese e causando esondazioni in diverse aree. A Quiliano, il torrente, precedentemente in secca, ha visto un rapido innalzamento del suo livello, con oltre 100 mm di pioggia caduti in un’ora. Anche il livello del Leira, a Genova Voltri, è aumentato rapidamente, portando all’allagamento di alcuni scantinati. A Mele, la situazione è particolarmente critica, con 131 mm di pioggia registrati in un’ora. Il torrente Acquasanta ha esondato, causando ulteriori problemi. I Vigili del Fuoco di Genova hanno avviato un monitoraggio costante della situazione, mentre la linea ferroviaria tra Genova e Acqui Terme ha subito interruzioni a causa dei danni provocati dal maltempo.

Impatto sui trasporti e misure di sicurezza

Due voli in arrivo all’aeroporto di Genova, provenienti da Londra e Napoli, sono stati dirottati verso lo scalo di Pisa a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Per il 2 settembre 2025, il Centro Operativo Comunale di Genova ha disposto la chiusura di parchi, ville comunali e cimiteri per garantire la sicurezza dei cittadini.

L’allerta meteo ha spinto il comune a emettere avvisi di sicurezza, con la chiusura precauzionale di passerelle pedonali e ponti sui rii Branega e Leira. Nonostante l’allerta gialla preveda un numero limitato di pattuglie di Polizia Locale, tutte le forze disponibili sono state attivate per monitorare la situazione. Le autorità hanno esortato la popolazione a mantenere la massima prudenza, evitando spostamenti non necessari nelle aree a rischio e seguendo le indicazioni delle autorità competenti. Ulteriori aggiornamenti verranno forniti attraverso i canali ufficiali del Comune di Genova.

×