Un evento atmosferico di particolare intensità ha colpito il Veneto il 2 settembre 2025, causando danni significativi a San Bonifacio. Un albero, abbattuto dalla violenza del vento, ha distrutto il capitello della Madonna del Carmine, un importante luogo di culto per la comunità locale. La situazione è stata aggravata dalla caduta di ulteriori alberi nella stessa area, che hanno anche colpito un palo dell’illuminazione pubblica, causando disagi per i residenti.
Il danno al capitello della Madonna del Carmine
Il capitello della Madonna del Carmine, un simbolo di fede e tradizione per i cittadini di San Bonifacio, ha subito danni irreparabili a causa della caduta di un albero. Questo evento ha suscitato preoccupazione tra i residenti, che hanno visto un luogo di culto, spesso visitato per preghiere e celebrazioni, ridotto in macerie. Le autorità locali hanno immediatamente provveduto a transennare l’area per garantire la sicurezza dei passanti e avviare le operazioni di recupero e rimozione dei detriti.
Le conseguenze del forte vento in Veneto
Il forte vento che ha colpito il Veneto ha portato a una situazione di allerta arancione in diverse zone della regione. Le previsioni meteorologiche avevano avvisato della possibilità di condizioni avverse, ma l’intensità del fenomeno ha colto di sorpresa molti. Oltre ai danni a San Bonifacio, si segnalano problemi anche in altre località , con alberi caduti e danni a infrastrutture pubbliche. I servizi di emergenza sono stati attivati per gestire le situazioni di emergenza e ripristinare la normalità nel minor tempo possibile.
Le autorità raccomandano ai cittadini di prestare attenzione e di rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali riguardanti la situazione meteorologica. La sicurezza pubblica è una priorità e le operazioni di monitoraggio e intervento continueranno fino a quando non sarà completamente ripristinata la situazione.